Categoria: Podcast

Podcast

Dalla storia ai nuovi modelli

Nel secondo podcast, che fa riferimento alla prima parte del volume Organizzazione e società, Federico Butera analizza la successione dei modelli organizzativi che hanno dominato il sistema produttivo e sociale del Novecento. Per superare i deficit di produttività, competitività, sostenibilità, qualità della vita di lavoro, formazione che caratterizzano l’Italia, il professore propone di guardare...

Continua a leggere

L’organizzazione reale

Nel terzo podcast, Federico Butera analizza l’organizzazione reale, quella che sta sotto la punta dell’iceberg dell’organizzazione formale. Ogni organizzazione contiene, oltre a quello formale, anche diversi strati coesistenti di sistemi di regolazione sociale o tecnica: la cultura, i ruoli lavorativi, il sistema professionale, la comunità pratica, le tecnologie. La burocrazia weberiana e il tayolr-fordismo...

Continua a leggere

Il modello 4C

Federico Butera presenta il paradigma delle 4C, ossia Comunità performanti, che innovano attraverso la Cooperazione intrinseca e la Comunicazione estesa di Conoscenze condivisa. Esso nasce negli Anni 70, grazie a Olivetti. A un gruppo di operai viene affidato un certo grado di autoregolazione dei tempi e delle azioni: ognuno di loro svolge attività di senso compiuto. Nascono i cosiddetti ‘team’,...

Continua a leggere

Le reti organizzative

L’analisi e la progettazione delle reti organizzative è un’altra tappa importante del percorso di conoscenza delle organizzazioni italiane. Il Covid-19 ci ha messo di fronte nuove sfide importanti. Tra tutte, il reshoring, cioè la necessità di accorciare la Supply chain riportando in Italia alcune produzioni che erano state delocalizzate e l’aggregazione di realtà medio-piccole in reti più moderne...

Continua a leggere

La responsabilità sociale

Nel sesto podcast Federico Butera affronta il tema fondamentale della responsabilità sociale e dell’impresa integrale, necessaria e possibile di fronte alle emergenze ambientali, sanitarie, geopolitiche che caratterizzano il nostro tempo. L’impresa crea valore e lavoro, ma può anche danneggiare l’ambiente e la qualità della vita delle persone, persino l’economia di un territorio. La “Impresa integrale”,...

Continua a leggere

Il cambiamento delle Pubbliche amministrazioni

Nel settimo podcast Federico Butera analizza il cambiamento delle Pubbliche amministrazioni attraverso esperienze e modelli: a suo avviso, queste non sono solo ‘una palla al piede’ per lo sviluppo, come pensano in molti, ma, attraverso percorsi di governance partecipativa e di progettazione integrata di tecnologia, organizzazione e lavoro si possono semplificare e cambiare. Nel suo libro...

Continua a leggere

Progettare insieme le organizzazioni

Nell’ottavo e ultimo podcast Federico Butera affronta un tema più che mai attuale. Il Pnrr è una grande opportunità per il nostro Paese, ma occorre condividere i modelli, i metodi, gli esempi positivi e negativi di tali percorsi, suscitando coesione e partecipazione. Infatti, solo la progettazione condivisa delle organizzazioni, in tutti i settori, può generare sistemi sostenibili, efficienti, giusti,...

Continua a leggere

Il gruppo prende altre strade con l’Adjourning

In questo ultimo appuntamento del podcast Trasformazione fra parole e musica, Rosanna Carabellese e Luca Carnicelli, rispettivamente Head of People, Organization and Culture e Cultural Project Manager di Augusta Ratio, propongono una pillola formativa che approfondisce quanto condiviso nella precedente puntata, riguardo l’Adjourning, ovvero la quinta fase della Teoria dello sviluppo dei piccoli...

Continua a leggere

La felicità è una scienza e si può apprendere

Essere felici è una scienza che, in quanto tale, si può studiare e imparare, per consolidare una nuova visione della propria vita su basi concrete. Lo sostengono tre consulenti e psicologhe del lavoro di Eu-tròpia (società Benefit di consulenza HR): Rosanna Gallo, Jessica Gandolfo e Sarah Noemi Bonomi, ospiti di questa puntata. Il loro recente libro La felicità è una scienza e si può apprendere....

Continua a leggere

Massimo_Carrara_domatore

Cartiere Carrara: sostenibilità, manager e cura per le persone

In questa puntata de ‘Il domatore di aquiloni’ entriamo in Cartiere Carrara, un’azienda specializzata nella produzione e trasformazione di carta tissue di alta qualità destinata sia per il segmento consumer sia per il segmento professional. Si tratta di uno dei principali produttori e trasformatori europei di carta, che opera da 145 anni e che si trova nel distretto cartiero toscano....

Continua a leggere

Podcast_Nicoletta Vadalà

Gestire il conflitto in modo efficace

Mentre un po’ di tempo fa si presumeva che le persone si dimettessero per una retribuzione migliore, ricercando condizioni più favorevoli, oggi questa teoria potrebbe non essere così scontata: i motivi – si pensi alla Great resignation – potrebbero derivare da una cultura del lavoro tossica e da dinamiche aziendali conflittuali, basate su comportamenti ambigui e che creano contrasti. Ma come possono...

Continua a leggere

Trasformare le relazioni per evolvere oltre la performance

In questa puntata del podcast Trasformazione fra parole e musica, Rosanna Carabellese e Luca Carnicelli, rispettivamente Head of People, Organization and Culture e Cultural Project Manager di Augusta Ratio, trattano la quinta fase della Teoria dello sviluppo dei piccoli gruppi elaborata dal Pedagogista americano Bruce Wayne Tuckman: l’Adjourning. In questo step si celebra il momento di trasformazione...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs