Categoria: Podcast

Podcast

Federica_podcast_SW

Allinearsi emotivamente nell’era del lavoro da remoto

Nel 2008 Paul Azinger, il capitano dell’American ryder cup, il torneo di golf che si gioca ogni due anni, è diventato famoso per aver sperimentato attività di gruppo sulla sua squadra di giocatori in vista della competizione. Oggi, il lavoro da remoto è sempre più diffuso e, di conseguenza, la gestione delle relazioni e dei team e la percezione degli uffici cambiano; ma quale sarà la ‘nuova...

Continua a leggere

Leggere per formarsi e informarsi

Andrea Del Chicca è Direttore Corporate e Direttore Risorse Umane, Organizzazione e Welfare di Trenord, un’importante realtà del trasporto pubblico locale ferroviario a livello europeo. Del Chicca è abbonato alle riviste Sviluppo&Organizzazione e Persone&Conoscenze e nella puntata del podcast “La Voce dell’abbonato ESTE” racconta come le riviste siano una necessità per chi in azienda si...

Continua a leggere

Marta_Piccini

Dalla disconnessione alla connessione (continua)

Si è diffuso nelle organizzazioni l’uso di piattaforme collaborative che facilitano il lavoro dei team, rendono più agile il contatto con i colleghi da remoto e più veloci le comunicazioni. La partecipazione diventa elemento di produttività e innovazione nelle organizzazioni, tanto che in molte aziende sono attivi social network interni. Nella nostra sfera privata, però, siamo continuamente ‘bombardati’...

Continua a leggere

Eleonora_Rocca_PdM

Donne, imprese e squilibrio di genere nel lavoro

Il Rapporto Imprenditoria Femminile 2020 di UnionCamera (per intenderci è l’ultimo a disposizione o almeno è uno dei più recenti) rileva che alla fine del primo trimestre 2021 c’erano in Italia poco meno di 1,5 milioni di imprese a guida femminile: si tratta di poco più di un quinto del sistema produttivo italiano. Insomma, le imprenditrici sono nettamente in minoranza rispetto agli imprenditori....

Continua a leggere

GioiaFerrario

Tre regole per restare (nelle organizzazioni)

Nell’ultima edizione dalla ricerca The Deloitte global 2021 Millenial and GenZ survey è emerso che il 36% dei Millennial e il 53% della Generazione Z nel mondo avrebbe intenzione di lasciare il proprio datore di lavoro o l’organizzazione in cui lavora entro due anni. Tra le possibili cause di un abbandono precoce del posto di lavoro c’è la Yolo attitude: complice la pandemia, è la tendenza ad abbandonare...

Continua a leggere

PdM_Nicola_Pela

Il manager e l’autonomia delle persone

In questa puntata del podcast ‘Il domatore di aquiloni’ prendiamo in prestito una parte della prima giornata del Forum di Sviluppo&Organizzazione, il più grande evento sui temi manageriali promosso da una casa editrice indipendente (ESTE, editore anche del nostro quotidiano) e dalla rivista Sviluppo&Organizzazione: durante l’evento si sono svolti alcuni dilemmi organizzativi,...

Continua a leggere

Monica_Chiari

La ricetta per la parità (di genere)

In più occasioni il Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti ha evidenziato l’importanza di promuovere politiche che assicurino la piena e paritaria partecipazione delle donne nelle nostre società ed economie. L’ultima occasione, per esempio, è stata la prima Conferenza G20 sull’empowerment femminile, tenutasi a fine agosto 2021. Ma quale può essere il contributo delle aziende...

Continua a leggere

PdM_Pratolongo_Vodafone

Qual è il ruolo del leader nelle organizzazioni agili?

Il tema del momento, senza ombra di dubbio, è il lavoro ibrido. Per tanti è stata una scoperta legata all’inizio della pandemia, ma per qualcuno questo modello di lavoro non è del tutto sconosciuto: in particolare le aziende più grandi avevano, ben prima dell’emergenza sanitaria, implementato progetti di lavoro agile. Ora che tutti abbiamo sperimentato la modalità di lavoro, sono nate...

Continua a leggere

Il tramonto della leadership eroica

La cosiddetta ‘leadership eroica’, la visione ‘command & control’ di una persona sola al comando, tipico del modello tradizionale di leadership, negli ultimi due anni ha dimostrato, in molte aziende, i suoi limiti. Ne è stato un chiaro esempio l’esperienza vissuta durante la pandemia, in cui è stato evidente la necessità di lavorare in modo diverso rispetto al passato. Ora che la campagna vaccinale...

Continua a leggere

Chiara_Mio_PdM_foto

La sostenibilità come dovere morale

Sostenibilità ed economia sostenibile sono i temi della nuova puntata de ‘Il domatore di aquiloni’. L’ospite è Chiara Mio, Professoressa Ordinaria di Economia Aziendale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e autrice del libro L’azienda sostenibile (Editori Laterza, 2021). La docente studia da tempo la sostenibilità come contesto entro cui iscrivere l’azienda...

Continua a leggere

La cultura d’impresa al servizio del passaggio generazionale

Tiziana Tronci è Consigliere d’amministrazione di Gefond e Amministratore Delegato di High Performance Die Casting. Tronci è abbonata a Sistemi&Impresa e nella puntata del podcast “La Voce dell’abbonato ESTE” racconta il suo incontro con la rivista, avvenuto cinque anni fa nelle sale d’attesa delle aziende clienti. La rivista è per lei una fonte motivazionale e ispiratrice di tematiche legate...

Continua a leggere

Domitilla Ferrari e il pessimo capo

L’ospite di questa puntata è Domitilla Ferrari, docente di Comunicazione Digitale all’Università di Padova e Chief Marketing Officer di Blue IT. Domitilla Ferrari è anche autrice del libro Il pessimo capo. Manuale di resistenza per un lavoro non abbastanza smart (Longanesi, 2021). L’autrice, oltre ad aver avuto venti capi prima di compiere trent’anni e raccontare quindi le sue esperienze,...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs