Categoria: Scenari macroeconomici

Scenari macroeconomici

Parlamento-europeo-Pdm

Stipendi a carte scoperte

Chiedere la retribuzione annua lorda (Ral)? Non sarà più possibile, almeno nell’Unione europea. E per ogni annuncio di lavoro le aziende dovranno indicare il livello retributivo iniziale o la relativa fascia che verrà corrisposta al lavoratore per una determinata posizione. Sono alcune delle nuove regole decise da Bruxelles sulla trasparenza salariale, approvate giovedì 30 marzo 2023 dal Parlamento...

Continua a leggere

denatalita_italia_calo_nascite

Italia, il Paese che non fa più figli

È stato l’anno nero delle nascite: in Italia nel 2022 sono nati appena 392.600 bambini. Per la prima volta nel nostro Paese siamo scesi sotto la soglia dei 400mila nuovi nati. E così, come certificato dall’Istat nell’ultimo report pubblicato il 7 aprile 2023, si allunga la serie negative di nascite che prosegue dal 2008, quando è stato registrato l’ultimo aumento di nascite: da allora a oggi il...

Continua a leggere

AI

ChatGPT e l’importanza di conoscere l’AI che dialoga con noi

In questi giorni si discute molto della lettera appello che è stata pubblicata dal Future of life institute e che una numerosa comunità di esperti di Intelligenza Artificiale (AI) ha firmato per chiedere una moratoria nello sviluppo di sistemi di AI generativa che saranno i successori del sistema GPT-4. Ho firmato anche io la lettera, perché ho ritenuto fosse utile e necessario avviare un dibattito...

Continua a leggere

Foto_PdM

Crisi bancarie: perché servono modelli manageriali virtuosi

Il default di Silicon Valley Bank (Svb) e di Signature Bank di New York (e di qualche altra banca medio-piccola americana) e il crack di Credit Suisse fanno sorgere il sospetto che siamo in presenza di squilibri sotterranei che si manifestano quando, dopo un lungo periodo di tassi bassi, le politiche monetarie diventano restrittive e i tassi di interesse aumentano troppo rapidamente. Così è stato...

Continua a leggere

4_days_week

Come sarà lavorare 32 ore a settimana?

A fine Ottocento nelle filande torinesi le operaie lavoravano in media 16 ore al giorno. Fu una legge del 1899 a fissare un maximum di 12 ore e l’interdizione dal lavoro notturno per le donne e i ragazzi dai 13 ai 15 anni. Nel 1906, invece, fu la Fiat a stipulare il primo accordo con gli operai che recitava “l’orario normale di lavoro è di 10 ore”. Da allora è stata fatta...

Continua a leggere

Paternita

I pregiudizi che frenano la paternità (in azienda e nella società)

Troppo spesso “genitorialità” fa rima con “maternità”. Eppure sono sempre di più i padri che vorrebbero agire la loro paternità, ma qualcosa li frena. Non certo la mancanza dei diritti, visto che le aziende garantiscono i congedi previsti dalla legge e addirittura in molti casi li amplificano: tanti uomini non si sentono legittimati a fare i padri proprio perché, nella prassi,...

Continua a leggere

Settimana_corta_sindacati

Settimana corta: il sindacato parla, le aziende agiscono

Introduzione del salario minimo per legge e riduzione dell’orario di lavoro senza però mettere mano alla retribuzione. Ruota intorno a queste due proposte il Congresso nazionale della Cgil – il titolo scelto è Il lavoro crea il futuro – iniziato il 15 marzo 2023 a Rimini (termina il 18 marzo). Dal palco, il Segretario Nazionale Maurizio Landini ha anche lanciato al Governo la volontà di un “confronto...

Continua a leggere

Addio Reddito: perché Mia piace alle aziende

Dopo soli quattro anni il Reddito di cittadinanza (Rdc), sostegno economico a integrazione dei redditi familiari, sembra destinato ad andare in pensione. Le prime indiscrezioni sono emerse da una bozza di modifica messa a punto dal Ministero del Lavoro a marzo 2023, che però “necessita di un approfondito confronto tecnico con ministeri, enti locali e Inps”, ha precisato il Governo. Il ‘vecchio’...

Continua a leggere

Ricerca_giovani_lavoro

L’allarme di Monge: “È difficile trovare giovani curiosi”

Marco Gonzalez è il nipote di Domenico Monge, l’Amministratore Delegato dell’omonima azienda italiana prima per fatturato nel Pet food. Gonzalez – che nell’organizzazione ricopre il ruolo di Responsabile di Produzione della Business Unit Dry – rappresenta quindi la terza generazione dell’impresa fondata da Baldassarre Monge nel 1963 a Monasterolo di Savigliano...

Continua a leggere

Robot_Umani_Lavoro

Persone e robot: c’è posto per tutti?

Siamo all’indomani della scomparsa del lavoro umano? Martina Gianecchini, Professoressa Associata di Gestione delle Risorse Umane presso l’Università di Padova, è sicura che gli esseri umani non sono destinati a lasciare il posto alle macchine. Almeno per il momento. Qualche indizio, in fondo, arriva da alcuni ricercatori dell’Università di Oxford che circa 10 anni fa predivano...

Continua a leggere

lupi_giovannini

Giovannini: “Il nostro modello di sviluppo è insostenibile”

 Come riportare energia nelle organizzazioni? In un momento storico nel quale l’attenzione è concentrata sulla riduzione dei consumi energetici, all’interno delle aziende, proprio per la difficoltà del momento storico che stiamo vivendo, è necessario riuscire ad aumentare l’energia delle persone nelle organizzazioni. Assistiamo a grandi cambiamenti nel mondo del lavoro: l’engagement, il patto che...

Continua a leggere

Inflazione_Zane

Zane: “L’inflazione durerà a lungo e mancano manager capaci di gestirla”

È uno scenario complesso quello nel quale stiamo vivendo. Dopo la pandemia è arrivata la guerra in Ucraina a complicare la situazione, già di per sé profondamente articolata con la fine della globalizzazione e le sue conseguenze. Il risultato è un’economia dominata dall’inflazione che ci ha riportato indietro nel tempo – seppur per motivazioni diverse – cioè a quando aziende,...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs