Categoria: Scenari macroeconomici

Scenari macroeconomici

Letta

Centrosinistra e sinistra puntano sul Piano 4.0 e sulla transizione ecologica

Riorganizzare le catene industriali attraverso incentivi selettivi che consentano di promuovere filiere strategiche per il nostro Paese; concentrare le risorse su strumenti fiscali semplici e automatici a supporto degli investimenti di cittadini e imprese; aiutare la conversione ecologica industriale anche socialmente. Sono queste alcune delle proposte in tema di imprese elencati nei programmi elettorali...

Continua a leggere

Centrodestra

Imprese, banda larga e potenziamento de piano Transizione 4.0

Incentivare la rilocalizzazione delle attività produttive in Italia; agevolare la modernizzazione dei processi industriali; e potenziare le aliquote del credito d’imposta introdotto con il Piano Transizione 4.0. Questi sono alcuni dei punti – in tema di rilancio delle imprese – inseriti dai partiti del centrodestra nei loro programmi per le prossime elezioni. Fdi: favorire catene di approvvigionamento...

Continua a leggere

rincari_energia

Il caro energia non è un problema (solo) delle PMI italiane

Il 65% delle piccole imprese nel Sud Ovest nel Regno Unito potrebbe decidere di chiudere definitivamente a causa dell’aumento vertiginoso dei costi del carburante e dell’energia, trend legato a doppio filo alla guerra tra Russia e Ucraina. A svelarlo è il report realizzato dall’azienda assicurativa inglese Simply Business che ha intervistato circa mille proprietari di piccole realtà produttive...

Continua a leggere

Emma Bonino

M5S, Impegno civico e +Europa: le priorità in tema di lavoro

Con l’analisi delle proposte contenute nei programmi elettorali del Movimento 5 stelle, di Impegno civico e di +Europa, si conclude l’iniziativa di Parole di Management nell’analisi delle proposte relative al tema del lavoro dei partiti che si sfidano alle urne il 25 settembre 2022. Tra le iniziative, l’introduzione di un salario minimo, ma anche la necessità di favorire le assunzioni a tempo indeterminato...

Continua a leggere

Calenda

Il lavoro nei programmi elettorali del centrosinistra (e sinistra)

Lotta al precariato; valorizzazione e consolidamento in chiave strutturale dello Smart working; promozione dell’occupazione femminile e rimodulazione del Reddito di cittadinanza. Questi sono i principali punti, relativi al tema del lavoro, che sono affrontati all’interno dei programmi di Partito democratico, Italia Viva-Azione e Verdi e Sinistra italiana, che Parole di Management ha sintetizzato...

Continua a leggere

Giorgia Meloni

Lavoro, le proposte dei partiti di centrodestra

Sostenere chi fa impresa e creare posti di lavoro; promuovere il lavoro femminile e giovanile; ridurre in modo strutturale il cuneo fiscale per lavoratori e aziende; rivedere il Reddito di cittadinanza. Sono queste alcune delle proposte, relative la questione del lavoro, che la coalizione di centrodestra, composta da Forza Italia, Fratelli d’Italia, Lega e la lista ‘Noi moderati’ ha introdotto nel...

Continua a leggere

Elezioni

Programmi elettorali: la questione lavoro alle elezioni 2022

In base agli ultimi dati Eurostat, l’Italia vanta un triste primato: nell’Unione europea abbiamo la variazione percentuale assoluta del tasso di disoccupazione più alta da maggio a giugno 2022 (+1,9%). Inoltre l’indice della disoccupazione giovanile si è attestato al 23,1% (a fronte di una media Ue del 13,6%), il terzo più alto nell’Ue. Al di là di questi specifici dati, il tema nel suo complesso...

Continua a leggere

Deglobalizzazione

Il nuovo ordine mondiale nella deglobalizzazione

Le incertezze sugli scenari economici restano elevate e non permettono di escludere un rischio di recessione, in particolare negli Stati Uniti e, in caso di totale embargo del gas naturale russo, anche in Europa. Il rallentamento della crescita economica sarà determinato dalla perdita di potere d’acquisto delle famiglie, provocata dall’inflazione e dall’orientamento più restrittivo delle politiche...

Continua a leggere

demografia

Cara vecchia Italia: vivere nella crisi demografica

L’Italia è entrata in crisi demografica tra la fine degli Anni 70 e la prima metà degli Anni 80, quando il numero medio di figli per donna è crollato da oltre due figli (la soglia che corrisponde all’equilibrio tra generazioni) a meno di 1,5. Siamo attualmente uno dei Paesi che da più lungo tempo si trovano su livelli così bassi. Le dinamiche recenti, in particolare dopo la Grande recessione del...

Continua a leggere

produttività

Per una nuova via della produttività in Italia

Immagino un mondo aziendale prossimo che corrisponda a un vero e proprio sogno. Ma che può comportare una visione da perseguire alla nostra portata. Anche se tale affermazione rispecchia un paradosso: la natura del sogno sembra ossimorica con la sua realizzabilità. Le cause che depongono per la ineludibilità di un cambiamento dell’assetto aziendale sono varie. Per esempio l’applicazione crescente...

Continua a leggere

Russia_Ucraina

La guerra cancella la globalizzazione, siamo tornati allo scontro Ovest-Est?

La guerra di aggressione russa in Ucraina svela definitivamente la frattura della globalizzazione (pur asimmetrica), che sembrava consolidata dopo la caduta del muro di Berlino del 1989. Gli equilibri economici e sociali guidati dal capitalismo neoliberista, che avrebbero dovuto orientare il mondo nel XXI secolo, sembrano anch’essi in frantumi con democrazie sotto attacco che necessitano di partecipazione...

Continua a leggere

Telemedicina

La difficile transizione digitale della Sanità

La pandemia ha accelerato i processi di digitalizzazione in molti settori: non fa eccezione quello della Sanità. Ma l’Healthcare italiano dimostra una certa difficoltà a raccogliere la sfida dell’innovazione tecnologica. A evidenziarlo è stato lo studio di Boston Consulting Group (Bcg), dal titolo Prossimità digitale, così partnership e dati cambiano l’Healthcare italiano, che ha messo in luce i...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs