Categoria: Scenari macroeconomici

Scenari macroeconomici

dati_PDM

Parole di Management, un successo di lettori non annunciato

È un successo di lettori non annunciato, quello di Parole di Management. Nei primi due mesi di piena operatività, il quotidiano di cultura d’impresa edito dalla casa editrice ESTE ha già raggiunto gli obiettivi che erano stati fissati per il primo semestre 2020. Secondo i dati audience web, nel solo mese di marzo sono stati quasi 30mila gli articoli consultati da circa 12mila utenti che si...

Continua a leggere

Gestire l’indebitamento senza limiti dopo l’emergenza

Le drammatiche conseguenze economiche e sociali dell’epidemia da coronavirus stanno imponendo agli Stati interventi che nel passato sarebbero stati giudicati improponibili. L’urgenza degli eventi impone una sola strada: l’indebitamento senza limiti. All’insegna del ‘poi si vedrà’. Il ‘poi’ dovrà passare necessariamente da una revisione delle politiche fiscali, che i singoli Paesi non potranno realizzare...

Continua a leggere

Usa_Lavoro.jpg

Se la crisi economica spaventa più del coronavirus

Mentre i datori di lavoro si affrettano a ridisegnare gli spazi e adattare gli ambienti di lavoro per evitare la diffusione del Covid-19, i lavoratori americani danno valutazioni contrastanti dell’impatto che avrà il virus sul loro posto di lavoro. La metà è convinta che l’impatto sull’organizzazione sarà negativo – “piuttosto negativo” per il 32% e “molto negativo” per il 18% – mentre il restante...

Continua a leggere

ESTE_riviste_digitali.jpg

Il dovere di rispettare le leggi della storia

Presidiare l’attualità rileggendo i grandi temi in chiave manageriale, per una casa editrice con la mission di diffondere cultura d’impresa, è una costante perseguita da oltre 50 anni di storia. Ma se ieri poteva bastare l’approfondimento attraverso i prodotti cartacei, oggi non basta più. È con questo spirito che è nato il quotidiano online Parole di Management, concepito come contenitore in grado...

Continua a leggere

Centralità dell’uomo e cultura del rischio per il dopo coronavirus

Siamo tutti in un’economia di guerra. L’emergenza coronavirus ha catapultato improvvisamente le aziende di qualsiasi settore in questa situazione estrema. Ma l’esperienza maturata da ogni imprenditore, ogni manager e ogni lavoratore nel periodo di obbligatoria quarantena, di limitazione imposta allo spazio di azione, è anche un’occasione importante. Dobbiamo considerarlo...

Continua a leggere

Investire nelle filiere per garantire la sopravvivenza della Manifattura

Il tema della chiusura delle fabbriche riguarda tutti. Se le piccole e medie imprese italiane rischiano di non riaprire a causa degli effetti dell’emergenza coronavirus, a rischio è anche la tenuta sociale del Paese. L’importanza della costruzione di filiere robuste è necessaria per dare continuità al settore manifatturiero. In questo contesto, la trasformazione digitale può essere una leva...

Continua a leggere

governo_contingency_plan.jpg

Il Contingency plan, pianificare per uscire dalla crisi

A metà degli Anni 70 (era il tempo della Oil crisis) Michael Clay, in un articolo pubblicato sulla rivista Long Range Planning, propose per la prima volta il Contingency plan. E a ogni successiva crisi economica, l’ultima è quella dello tsunami su Wall Street (settembre 2008), si è tornati a parlare di questo strumento. Dunque è giusto che se ne parli anche dopo questo difficile inizio del 2020....

Continua a leggere

assolombarda_bonomi_lettera

Coronavirus, lettera di Bonomi (Assolombarda) agli imprenditori

Una lettera alle imprese associate ad Assolombarda e Confindustria Milano, Monza e Brianza, Lodi firmata dal Presidente Carlo Bonomi. È stata spedita prima dell’alba del 24 marzo 2020 via email la missiva agli imprenditori legati all’associazione. Un appello alla responsabilità imprenditoriale nell’ora del rispetto delle regole imposte per il contenimento della diffusione del coronavirus, ma pure...

Continua a leggere

La ripresa dopo l’emergenza e la trasformazione della Pubblica amministrazione

La Quarta rivoluzione industriale ha bisogno di una Pubblica amministrazione (Pa) diversa. La Pa può trovare la forza e il metodo cambiare se stessa se partecipa da protagonista alla Quarta rivoluzione industriale e alla ripresa dopo l’emergenza dell’epidemia Covid-19. La Pa non può cambiare solo guardando a se stessa, sollevandosi da sola per i capelli come fece il Barone di Munchausen; essa può...

Continua a leggere

fabbrica produzione

Creare organizzazioni resilienti per garantire la continuità del business

A causa dell’emergenza coronavirus, molte fabbriche si sono fermate, altre stanno riconvertendo la produzione. Per garantire la continuità del business, è importante che le aziende sappiano affrontare le difficoltà trovando nuove soluzioni e infondendo al loro interno fiducia e senso di appartenenza. Nella seconda puntata di PdM Talk, il nuovo format live della casa editrice ESTE (in onda...

Continua a leggere

Le (nuove) negoziazioni sindacali nell’era del coronavirus

E se il coronavirus rappresentasse una vera e propria ‘sliding door’ per affidare definitivamente alla memoria quel complicato – ma avvincente al tempo stesso e lo dico per maturata esperienza e, non vi nascondo, con un pizzico di sottesa nostalgia… – intrigo corredato di liturgie, mezze parole e tante notti trascorse anche senza vedere l’alba di un accordo? Già, perché in un mondo che si...

Continua a leggere

sistema_sanitario_italiano

Management e organizzazione nel Servizio sanitario italiano

Da giorni il Servizio sanitario italiano è al centro dell’attenzione. L’emergenza sanitaria legata al coronavirus ha riportato in auge la sanità pubblica e lo straordinario potenziale in grado di mettere in campo da oltre 40 anni. Tempo fa sulla rivista Sviluppo&Organizzazione, Gianfranco Rebora ha proposto una riflessione sulle dinamiche organizzative avvenute all’interno del Servizio sanitario,...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano