Categoria: Scenari macroeconomici

Scenari macroeconomici

intelligenza_artificiale_umana

Ces 2020, l’era della tecnologia umana

Ventimila nuovi prodotti, oltre 4.500 espositori, oltre 175mila partecipanti. Il Consumer Electronics Show (Ces) 2020 di Las Vegas fa bella mostra delle migliori innovazioni tecnologiche che vedranno la luce nel prossimo futuro. La tradizionale fiera dell’elettronica di consumo del Nevada, nel 2020 si è concentrata soprattutto su Intelligenza Artificiale (AI), 5G e Internet of Things, strizzando...

Continua a leggere

Italia_imprese_Sud

Partecipazione e innovazione condivisa, le imprese italiane oltre la crisi

Ciò che si propone in questo articolo è una visione integrata delle politiche pubbliche e territoriali rivolte alla crescita come sviluppo di sistemi produttivi aperti e competitivi capaci di fronteggiare sia la globalizzazione mercatistica sia la digitalizzazione diffusa della produzione 4.0 (Bianchi e Labory, 2016), a partire dal radicamento in specifici territori di definite conoscenze-competenze...

Continua a leggere

silenzio_ascolto

Imparare a tacere per ascoltare

Un messaggio rivolto a uomini politici, ma anche a giornalisti, sondaggisti e comunicatori vari. Piantatela di parlare a nomi degli italiani. Gli italiani vogliono questo; quest’altro gli italiani non l’accetteranno. Ma chi vi credete di essere? A che titolo parlate a nome degli italiani? Dite invece: “Io penso che, questa è la mia opinione, ritengo che converrebbe…” E chi sono...

Continua a leggere

territorio_narrazione.jpg

Il territorio e la sua narrazione

L’ultima tappa del ciclo di incontri FabbricaFuturo del 2019 si è svolta a Bari a poche ore dallo scoppio delle ben note vicende legate all’Ilva. Pochi giorni prima sono stati divulgati i dati del rapporto Svimez 2019: Pil del Sud in diminuzione dello 0,2%, giovani che emigrano, demografia in calo, riduzione degli investimenti in infrastrutture, politiche di welfare da ridefinire… Siamo di fronte...

Continua a leggere

Fusione_PCA_FSA

Fusione FCA-PSA, Rebaudengo: “Sindacati nel Cda? Che confusione”

La fusione tra FCA e PSA è destinato a cambiare il panorama del mondo automobilistico. Un’operazione importante, voluta fortemente da entrambi i gruppi. Per capire meglio l’operazione ci siamo rivolti a Paolo Rebaudengo, Responsabile di Relazioni Industriali quando ancora FCA si chiamava Fiat. “Si tratta di un’operazione necessaria perché le dimensioni dei due gruppi non erano tali da poter competere...

Continua a leggere

IIOT Internet of things manufacturing Relayr IIOT Internet of things manufacturing Relayr

Varato (e già stoppato) il Piano per digitalizzare l’Italia

L’innovazione e la digitalizzazione sono le leve di sviluppo dell’industria e dell’economia italiana. Non solo: “Devono far parte di una riforma strutturale dello Stato che promuova più democrazia, uguaglianza, etica, giustizia e inclusione e generi una crescita sostenibile nel rispetto nostro Pianeta”. Si apre così il documento di presentazione del Piano Nazionale 2025....

Continua a leggere

Perché fingiamo di non vedere il debito pubblico

C’è una via d’uscita per l’Italia dal debito pubblico che la opprime, facendo ristagnare il Prodotto interno lordo? È un bene o un male che l’Unione europea abbia sostenuto il nostro Paese nel momento della crisi, risparmiandole la procedura per ‘debito eccessivo’? La risposta non è scontata se tre economisti, con ideologie molto differenti (un marxista, un neo-keynesiano, una sostenitrice dell’austerity),...

Continua a leggere

Lavoro_Italia

Lavoro, la lenta ripresa dell’Italia

Più ombre che luci. Il XXI Rapporto del Cnel su mercato del lavoro e contrattazione collettiva racconta di un Paese ancora in difficoltà su sviluppo economico, investimenti, tutele sociali. Nonostante la lenta ripresa dell’occupazione – risalita al 59,4%, il livello più alto raggiunto dall’inizio della crisi – l’Italia è ancora lontana dalla media europea (69%) e sconta l’alto tasso di disoccupazione...

Continua a leggere

Alitalia_mercato.jpg

Alitalia, chi paga? I lavoratori delle (altre) aziende in crisi

Si legge troppo poco a proposito degli scandalosi privilegi concessi ad Alitalia. Sarà che coloro che nel corso del tempo si sono scandalizzati hanno perso il fiato o si sono ormai stufati dell’argomento e sono passati ad altro. Sarà che sono troppo forti le lobby sindacali e politiche che ogni volta ne inventano una per tenere in vita la boccheggiante compagnia. Nessuna impresa in crisi – e sono...

Continua a leggere

runner_Ril

Paese che vai, runner che trovi

Ho iniziato a correre a fine 2015. Per ‘dovere’ aziendale. E oggi non posso farne più a meno. L’attività che svolgo come giornalista mi porta spesso a viaggiare in Italia e all’estero. Da runner agonista – seppure in un ambito amatoriale – non perdo occasione di correre nelle città che ho occasione di visitare per lavoro. Con la sveglia costantemente programmata alle 5.10, posso anche permettermi...

Continua a leggere

Convivio Direzione del Personale

Unione europea e finanziamenti, strategie per lo sviluppo industriale

In un mercato europeo, in cui la spesa in Ricerca e Sviluppo (R&S) cresce, si prepara un nuovo Quadro finanziario pluriennale (Qfp) 2021-2027, dove si prospetta un aumento delle risorse per ricerca e innovazione. Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione europea (Ue), ha diffuso delle interessanti informazioni sulla R&S nell’Ue, dalle quali si evince che, nel 2017, gli Stati membri hanno...

Continua a leggere

Parlamento_Europeo.jpeg

La carica delle nomine italiane in Ue, un messaggio di fiducia per le PMI

Fino a poche settimane fa, a fare da ‘sponda’ al nostro Paese c’era un italiano, Mario Draghi, alla guida della Banca centrale europea (Bce). Ora che il testimone è passato alla francese Christine Lagarde, cosa cambierà per l’Italia, che perde un uomo forte in una posizione chiave? Per il Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, non c’è da preoccuparsi: il nostro Paese, infatti, durante...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano