Digital twin

La comunicazione essere umano-macchina nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Per arrivare alla produzione personalizzata, le tecnologie dell’informazione possono essere un abile alleato, ma da sole non bastano. La componente umana deve rimanere al centro della realtà produttiva. Non è pensabile, infatti, che flessibilità, elevato mix produttivo e produzione just-in-time siano ottenibili soltanto mediante l’automazione, anche se di ultima generazione. Ma com’è possibile che una macchina, digitale, benché dotata di un certo grado di intelligenza, possa coesistere con la componente umana che è, per sua natura, analogica?

Nell’intervento di Andrea Maria Zanchettin, Professore Associato di Controlli Automatici e Robotica del Politecnico di Milano al convegno virtuale Fabbrica Futuro – Intelligenza artificiale e data analytics organizzato dalla casa editrice ESTE, si cerca di capire come sia possibile la convivenza e lo scambio bidirezionale di informazioni tra macchine e operatori mediante l’uso di interfacce sempre più immediate e naturali. Si illustra come con la visione artificiale, dotata di opportuni algoritmi, è possibile mettere in comunicazione l’essere umano, per mezzo del suo gemello digitale, con la macchina, in maniera totalmente trasparente e non invasiva.

Intelligenza artificiale, automazione, produzione, gemello digitale, essere umano

L'AI è il booster delle PMI italiane

L’AI è il booster delle PMI italiane

/
In un mercato in rapida trasformazione, la capacità di adattarsi ...
Zucchetti_Love_ERP_Riccione

AI love ERP Zucchetti, competere con il digitale

/
Il digital business non è più una scelta, ma l’unica ...

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs