Piano grandi opere per il Sud, un’occasione italiana

La presentazione avvenuta a Gioia Tauro da parte del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e del Ministro per il Sud e la Coesione Territoriale Giuseppe Provenzano delle linee del nuovo Piano per il Sud rappresenta un evento di grande rilievo.

Senza voler indulgere in alcun modo all’esaltazione della retorica e dell’enfasi degli annunci, possiamo dire che i contenuti del Piano sono sicuramente condivisibili, anche se poi – come già accaduto per precedenti programmi di intervento nel Mezzogiorno – bisognerà verificarne la concreta attuazione in tempi realmente utili a determinare una forte ripresa economica dell’Italia meridionale.

Consapevoli di incorrere in una evidente ovvietà, ribadiamo quanto già altri autorevoli osservatori hanno evidenziato a proposito del comunicato del Governo: ormai per il Meridione, ma anche per il resto del Paese, le risorse per la realizzazione di infrastrutture non scarseggiano, tuttavia il nodo vero da sciogliere è la tempistica del loro effettivo impiego.

Da anni ormai è fin troppo nota (e deprecata) l’estrema lentezza con cui spesso i finanziamenti stanziati diventano cantieri. C’è però qualche lodevole eccezione come la ricostruzione del ponte a Genova, ove, se ancora non si può parlare di ‘tempi cinesi’ per il suo completamento, è sicuramente apprezzabile che a meno di due anni dal crollo del Ponte Morandi si stia comunque procedendo speditamente. Potrà accadere lo stesso per la realizzazione o il completamento di alcune infrastrutture nel Sud?

Assicurare tempi brevi per realizzare le opere

La ferrovia diretta Napoli-Bari sta faticosamente procedendo e se tutto andrà secondo i tempi previsti dovrebbe concludersi nel 2026. E così il raddoppio sulla linea ferroviaria Bari-Bologna dell’unico tratto a binario unico fra Lesina (Foggia) e Termoli (Campobasso), ostacolato per anni dal Comune di Campomarino che ha imposto a RFI, dopo un estenuante braccio di ferro durato anni, l’aggiramento del centro abitato del tracciato dei binari con un aggravio di costi di oltre 500 milioni di euro.

Allora, a che punto sono le progettazioni esecutive e le realizzazioni da parte di Anas e RFI delle strutture di rispettiva competenza? Conte ha annunciato alta velocità e alta capacità su lunghe tratte ferroviarie e stradali del Sud continentale e in Sicilia, senza dimenticare la Sardegna.

Bene, ma i tempi della loro realizzazione? E inoltre, con un’accurata spending review si riuscirebbe a contenere, a parità di prestazioni per l’utenza, il costo di alcune opere? L’ex Ministro alle Infrastrutture e ai Trasporti Graziano Delrio, con il supporto della Nuova Struttura tecnica di missione, diretta prima da Ennio Cascetta e poi da Giuseppe Catalano aveva avviato una revisione dei costi previsti per alcune grandi opere strategiche che ci auguriamo sia stata confermata.

In ogni caso, sulla tempistica di attuazione dei programmi infrastrutturali annunciati – che sono in ogni caso riferiti a opere in gran parte utili – dovranno vigilare diversi soggetti, dalle competenti Commissioni parlamentari, alle Direzioni ministeriali, dagli amministratori sui territori agli stakeholder locali.

Ed è auspicabile inoltre – ma anche in questo rasentiamo l’ovvietà – che l’avvio e la prosecuzione dei cantieri abbiano un positivo impatto sulla crescita del Pil, a livello nazionale e locale, perché è fin troppo noto che un sostenuto andamento dell’edilizia pubblica e privata tonifica la domanda interna per tutti i comparti fornitori di beni intermedi al settore e alimenta le dinamiche salariali (e la loro spesa) degli addetti diretti e indiretti impegnati nella realizzazione di opere pubbliche e di abitazioni private.

Sostenere la crescita industriale delle aree meridionali

Ciò detto, chi scrive ritiene però che il Piano per il Sud debba includere anche qualificati interventi per la crescita industriale delle aree meridionali, cominciando, ovviamente, da una positiva risoluzione delle complesse questioni riguardanti il Gruppo Ilva e il suo megaimpianto di Taranto che è al servizio di larga parte dell’industria meccanica nazionale.

In tale prospettiva, è auspicabile che si addivenga a un accordo con ArcelorMittal, ma alle condizioni imposte dal Governo, senza cedimenti di alcun tipo sul ruolo presente e futuro di un sito classificato dal 2012 di “interesse strategico nazionale” e ricorrendo, ove necessario, a un piano B con altri partner italiani ed esteri, se ArcelorMittal non accettasse quanto proposto dal nostro Esecutivo.

Un altro settore da sviluppare nell’Italia meridionale – sempre nell’interesse dell’intero Paese – è quello estrattivo e petrolifero, redigendo rapidamente, come peraltro previsto da norme vigenti, il Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee per le esplorazioni e tornando a rilasciare, dopo una moratoria protrattasi troppo a lungo, le concessioni di esplorazione ed estrazione richieste.

Nell’Italia meridionale rilievi geognostici già compiuti da lungo tempo hanno evidenziato l’elevatissima probabilità che – oltre a quelli in Basilicata e nella Sicilia sudoccidentale già in coltivazione – vi siano altri vasti giacimenti di petrolio e di gas nel Golfo di Taranto e al largo della Sardegna nordoccidentale. Con l’impiego di tecnologie e procedure estrattive ecosostenibili, questi dovrebbero essere sfruttati anche per ridurre l’aggravio della nostra bilancia commerciale e per favorire la costruzione e manutenzione di piattaforme petrolifere, come sarebbe possibile a Taranto – ove se ne sono costruite di imponenti da parte della Belleli offshore sino al Duemila – e come avviene nell’area di Arbatax in Sardegna a opera della Saipem.

Lo stop del Milleproroghe complica la crescita

Purtroppo la previsione contenuta nel Decreto Milleproroghe di un rinvio di altri sei mesi (da agosto 2020 a febbraio 2021) della stesura del Piano prima ricordato rischia non solo di penalizzare pesantemente il polo della navalmeccanica di Ravenna – già duramente provato dal primo rinvio – ma le prospettive di rinascita dell’offshore a Taranto.

Si dovrebbe inoltre potenziare nell’Italia meridionale la grande cantieristica navale che può contare sui siti della Fincantieri di Castellammare di Stabia e di Palermo, entrambi interessati da programmi di investimento (da accelerare) per il loro potenziamento. Ma anche l’Arsenale della Marina Militare di Taranto – il più grande d’Italia – può essere pienamente rilanciato, accrescendone l’impiego con il dual use, ovvero con lavori anche su navi civili, come già accaduto in passato.

Così come bisognerà sciogliere (una volta per sempre) i nodi che ancora si frappongono al pieno rilancio – su cui si sta lavorando ormai da troppi anni – del polo minerometallurgico a Portovesme in Sardegna, con la ripartenza dell’Eurallumina e della ex Alcoa ora della svizzera SiderAlloys che è l’unico polo di produzione di alluminio primario in Italia.

E un ruolo strategico per il pieno rilancio dell’industria nel Sud devono riprenderlo o continuarlo a svolgere, sempre in logiche di mercato le grandi aziende pubbliche, Eni, Enel, Leonardo, Fincantieri, Terna, Ferrovie dello Stato, Poligrafico, ecc. che già dispongono nel Sud di strutture imponenti, ma che potrebbero potenziarle ulteriormente con effetti indotti aggiuntivi.

Insomma, è molto positiva la valutazione di un Piano di grandi opere per il Sud, ma l’auspicio è che esse siano completate in tempi non biblici e che il programma di interventi sia integrato da linee di politica industriale ben precise.

Ma c’è un’ultima riflessione da condividere. Se le popolazioni del Mezzogiorno non si scrolleranno di dosso ogni residuo di vecchie propensioni alla lamentazione, e ad attendere che sia solo lo Stato a doversi occupare del loro futuro, e se non punteranno invece con grande determinazione a valorizzare le rilevanti risorse materiali, paesaggistiche, storico-culturali, tecnologiche e professionali di cui già dispongono, non vi sarà Piano per il Sud che potrà sostituirsi al loro operato.

Senza un Sud che voglia essere protagonista con la piena esaltazione autopropulsiva delle sue energie migliori, un Piano per il Sud potrà concorrere ben poco alla crescita dell’Italia meridionale.

governo, contro corrente, piano per il Sud, milleproroghe, Ilva


Avatar

Federico Pirro

Articolo a cura di

Federico Pirro è Docente di Storia dell’Industria nell’Università di Bari e ha insegnato anche nell’ateneo di Lecce Economia del territorio e Giornalismo economico. È autore, fra gli altri, di Grande Industria e Mezzogiorno (1996-2007), con prefazione di Luca Cordero di Montezemolo, (Bari, Cacucci 2008) – cui sono stati conferiti nel 2009 il Premio Sele d’Oro Mezzogiorno e il Premio Basilicata per la saggistica – e di saggi su riviste e in volumi collettanei, fra i quali L’economia reale nel Mezzogiorno, a cura di Alberto Quadrio Curzio e Marco Fortis (Bologna, Il Mulino 2014). Nel 2016 gli è stato conferito dal Centro Nuove proposte di Martina Franca il Premio Menichella per i suoi studi sull’industria nel Sud. Dal 1977 al 1995 è stato amministratore anche con cariche di Presidente e Vice Presidente di imprese pubbliche e private – fra cui Insud, Finvaltur, Valtur Sviluppo, Agis-Gruppo ABB, Breda Fucine Meridionali – e dal 1995 al 2000 e dal 2007 al 2016 consulente di Presidenza della Regione Puglia sulle problematiche dello sviluppo. Dal settembre del 2015 al giugno del 2018, su nomina del Ministro Graziano Delrio, è stato componente ‘esperto’ della Nuova Struttura tecnica di missione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Dal 2012 al 2016 è stato consigliere della Svimez, e dal 2015 siede nel Comitato scientifico della SRM-Gruppo IntesaSanPaolo. Dal 2000 al 2015 è stato editorialista del Corriere del Mezzogiorno/Corriere della Sera e con del suo settimanale Mezzogiornoeconomia. Oggi collabora con La Gazzetta del Mezzogiorno, i mensili Economy e Investire, con testate online e ha curato per la Rai e il Gruppo televisivo pugliese Telenorba trasmissioni sull’industria in Puglia.

Federico Pirro


Sicurezza_AI

Fare i soldi con i dati

/
Il business emergente a maggior potenziale è oggi costituito dal ...
Taylor

Lunga vita a Taylor

/
Quando penso a un classico per eccellenza, penso a Frederick ...
Salario minimo, una prassi Comune

Salario minimo, una prassi Comune

/
Mentre in diverse nazioni il salario minimo è una questione ...

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano