Usa_Lavoro.jpg

Se la crisi economica spaventa più del coronavirus

Mentre i datori di lavoro si affrettano a ridisegnare gli spazi e adattare gli ambienti di lavoro per evitare la diffusione del Covid-19, i lavoratori americani danno valutazioni contrastanti dell’impatto che avrà il virus sul loro posto di lavoro. La metà è convinta che l’impatto sull’organizzazione sarà negativo – “piuttosto negativo” per il 32% e “molto negativo” per il 18% – mentre il restante 50% non sembra preoccupato dalle ripercussioni della pandemia.

I risultati della survey condotta da Gallup riflette gli opposti atteggiamenti maturati nell’opinione pubblica statunitense sin dai primi giorni di diffusione del virus, con una maggioranza di opinioni negative tra i lavoratori che si identificano come elettori democratici rispetto a quanti si dichiarano repubblicani. Tutte le interviste sono state condotte tra il 2 e il 13 marzo 2020, quando gli Stati Uniti stavano iniziando a confrontarsi con il pericolo coronavirus.

In quel periodo i datori di lavoro stavano ancora cercando di trovare il modo per mettere al sicuro i propri dipendenti e le proprie comunità, mantenendo al contempo attivo il business. Prima, dunque, che il Center for disease control and prevention raccomandasse di evitare assembramenti di 50 o più persone per le successive otto settimane.

Secondo i dati raccolti, le donne si sono rivelate più portate degli uomini a immaginare effetti negativi sul proprio lavoro. Oltre che essere più propense a definirsi elettrici democratiche, le lavoratrici sono anche quelle che ricorrono in misura maggiore a forme di lavoro part time. Circostanza questa che potrebbe essere più suscettibile di esser messa a rischio durante il periodo dell’epidemia.

Fonte: Gallup

crisi economica, economia coronavirus, Usa


Avatar

Giorgia Pacino

Articolo a cura di

Giornalista professionista dal 2018, da 10 anni collabora con testate locali e nazionali, tra carta stampata, online e tivù. Ha scritto per il Giornale di Sicilia e la tivù locale Tgs, per Mediaset, CorCom - Corriere delle Comunicazioni e La Repubblica. Da marzo 2019 collabora con la casa editrice ESTE. Negli anni si è occupata di cronaca, cultura, economia, digitale e innovazione. Nata a Palermo, è laureata in Giurisprudenza. Ha frequentato il Master in Giornalismo politico-economico e informazione multimediale alla Business School de Il Sole 24 Ore e la Scuola superiore di Giornalismo “Massimo Baldini” all’Università Luiss Guido Carli.

L’economia dell’abbastanza

L’economia dell’abbastanza

/
La globalizzazione ha portato diversi risultati positivi, come un notevole ...
Fabbrica_Sud

Interloquire con il Sud è una scelta lungimirante

/
“Il Sud esiste”: questo è il titolo della tavola rotonda ...
Zucchetti_Bolzoni

Zucchetti, il ricordo di Bolzoni (Zeta Service)

/
È una delle persone che meglio conosceva Domenico 'Mino'  Zucchetti, ...

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano