Categoria: Libri per il management

Libri di management

L’impatto zero non esiste

“Sostenibilità” è una parola che si sente spesso, ma non sempre si comprende la reale entità del significato. Capire il funzionamento degli ecosistemi e trovare il punto di equilibrio tra noi e l’ambiente, ora e in futuro, senza rinunciare al benessere materiale che la nostra specie ha imparato a creare non è semplice. Il raggiungimento del Net-Zero, per esempio, ossia l’azzeramento delle emissioni,...

Continua a leggere

Gioventù senza futuro: perché è (anche) un problema delle aziende

Durante la pandemia degli ultimi due anni, si è detto più volte che i giovani sono stati i grandi dimenticati. A loro, per esempio, è stato chiesto di rinunciare a tutto ciò di cui un’adolescenza sana avrebbe bisogno: tra chiusure, restrizioni, didattica a distanza e distanziamento sociale, i ragazzi sono stati privati di incontri, amicizie, amori, errori, tentativi, contatti. È lunga la lista di...

Continua a leggere

La killer question della selezione: quali finestre hai aperto nel browser?

Il talento è una questione di intelligenza o di personalità? Perché alcuni individui particolarmente dotati riescono a emergere e altri no? Come valorizzare le potenzialità delle minoranze? Quanto conta il contesto in cui agiamo? Queste sono solo una piccolissima parte delle domande che si sono posti l’economista Tyler Cowen e l’imprenditore Daniel Gross (attivo nel venture capital e nel mondo startup)...

Continua a leggere

La trappola demografica che mette a rischio le imprese

Perché ci dovrebbe impensierire l’idea di essere 12 milioni in meno da qui a mezzo secolo? O la semplice constatazione che il numero dei nostri concittadini con più di 75 anni ha superato ormai da tempo quello dei minori di 12? Questo ‘allarme demografico’ risuona periodicamente, qualche volta anche forte, ma rischia di diventare una specie di rumore di fondo. Per dare qualche numero, è bene sapere...

Continua a leggere

Dimmi come ti comporti e ti dirò dove andrai

Nei minacciosi tempi attuali comprendere in che cosa consistono le soft skill, avere la consapevolezza del livello di espressione di quelle fondamentali e riuscire a valorizzarle in modo mirato non rappresenta solo una fruttuosa opportunità da cogliere: è una leva fondamentale per la sopravvivenza futura in ogni tipo di attività. Ne è convinto Gian Carlo Cocco, docente universitario, consulente...

Continua a leggere

welfare_Contship.jpg

Una transizione ecologica che non sacrifica gli ultimi

Democratizzare le aziende, demercificare il lavoro e disinquinare il Pianeta: tre imperativi per agire collettivamente e riportare equilibrio, giustizia e rispetto in un’epoca in cui pandemie, eccessi populisti e sconvolgimenti climatici sono minacce estremamente concrete. È l’obiettivo di tre scienziate sociali francesi (Isabelle Ferreras, Julie Battilana, Dominique Méda) per affrontare l’attuale...

Continua a leggere

Il cambiamento come risposta alle crisi

Viviamo nell’epoca a maggiore intensità di cambiamento della storia. Solo negli ultimi decenni diversi eventi hanno innescato trasformazioni dirompenti per economia, imprese, società, politica: le crisi petrolifere e la stagflazione negli Anni 70, il crollo del muro di Berlino nel 1989, l’attacco terroristico alle Torri Gemelle l’11 settembre 2001 e i conflitti in Afghanistan e Iraq, la crisi finanziaria...

Continua a leggere

time_management_corsa

Il tempo c’è, ma non sappiamo gestirlo

Il pollice che preme freneticamente lo schermo dello smartphone; le notifiche a fare da sottofondo costante; email inviate e ricevute a qualsiasi ora. L’immagine più comune che abbiamo di noi stessi è quella di persone sempre di corsa, prive del controllo del proprio tempo e ostaggi della tecnologia, che ci avrebbe allontanati dalla vera comunicazione umana. Niente più che uno stereotipo, sostiene...

Continua a leggere

Burocrazia

Possiamo davvero fare a meno della burocrazia?

Esiste una ‘tecnologia’ invisibile che si replica uguale a se stessa da oltre un secolo, che corrisponde a un impianto che ha preso forma agli albori della rivoluzione industriale e si è consolidato nell’era della produzione di massa, trascinandosi praticamente immutato fino alla nostra era digitale. Il nome che meglio la descrive è “burocrazia” ed evoca, almeno a noi italiani, soprattutto pensieri...

Continua a leggere

ecommerce

Ridurre l’impronta ecologica del commercio online

Molto è stato scritto sull’impatto degli ultimi due anni sui mercati, in particolare sullo sviluppo dell’ecommerce. Dall’inizio della pandemia, l’esistenza di catene di approvvigionamento molto lunghe e articolate ha messo in mostra le sue criticità sotto forma di ritardi e carenze. Tuttavia l’espansione dei mercati digitali è stato un catalizzatore per le imprese a rivalutare aspettative e pratiche,...

Continua a leggere

Abbiamo (ancora) bisogno del galateo in azienda

“Business is business”, dicono gli anglosassoni; e un tempo questo significava che tutto è lecito pur di raggiungere l’obiettivo e che bisogna usare tutte le risorse a disposizione. Negli ultimi decenni, le regole comportamentali nelle organizzazioni si sono focalizzate su temi etici che sfiorano talvolta la morale: si condannano apertamente la corruzione, i collegamenti con le associazioni a delinquere,...

Continua a leggere

La valle oscura

Non è tutto oro la Silicon Valley

È di giugno 2022 la notizia del negozio del colosso tecnologico Apple che ha aderito a un sindacato: è stato il primo sugli oltre 270 presenti negli Stati Uniti. È successo a Towson, nello Stato del Maryland, dove 65 dipendenti hanno votato a favore della partecipazione a una sigla sindacale (33 i voti contrari). Si conferma quindi la (nuova) tendenza alla sindacalizzazione che si sta registrando...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs