Categoria: Sostenibilità

Sostenibilità

Riciclo

Trasmettere la cultura della moda circolare

Sensibilizzare futuri fashion designer – e non solo – all’utilizzo di tessuti riutilizzabili è l’obiettivo di Manteco Academy, polo culturale di Manteco, azienda toscana nata nel 1941 con la produzione di filati di lana riciclata ottenuti rigenerando vecchi indumenti e coperte militari. Oggi specializzata in lana vergine, lana rigenerata cardata e cashmere rigenerato, oltre a lini e cotoni sostenibili,...

Continua a leggere

Un cambiamento sostenibile è possibile, conoscendo il sistema

Ogni nostra scelta produce un impatto, non solo sull’ambiente ma anche sulle persone. E ognuno di noi, nel suo piccolo, può dare un contributo. Da questa consapevolezza è partita Ada Rosa Balzan, esperta e docente di tematiche di sostenibilità al Master Transizione Ecologica, Ambiente e Sostenibilità, CEO di ARB, e Responsabile Nazionale sostenibilità Federturismo Confindustria, quando ha deciso...

Continua a leggere

Palazzo Consiglio dell'Unione europea

Sostenibilità, i dubbi delle aziende sulla Direttiva dell’Ue

Più che chiarire, al momento sembra creare molte incognite. In attesa della pubblicazione in Gazzetta ufficiale della Direttiva europea relativa alla comunicazione di sostenibilità, la norma ha generato numerosi interrogativi, tanto che imprese, osservatori ed esperti di sostenibilità stanno cercando di capire quali possano essere i suoi effetti nella vita quotidiana dei consumatori e delle organizzazioni....

Continua a leggere

Riunione Consiglio

Sostenibilità, l’Ue inchioda le aziende alla trasparenza

L’Unione europea non concede più sconti sulla sostenibilità. È datata lunedì 28 novembre 2022 la Direttiva sulla comunicazione societaria sulla sostenibilità, approvata, in forma definitiva, dal Consiglio dell’Unione europea, dopo un lungo iter burocratico iniziato a fine aprile 2021 quando la proposta era giunta sui tavoli dei policymaker europei, inserendosi poi nell’ambito giurisprudenziale legato...

Continua a leggere

Fratelli_Carli

L’innovazione sostenibile è di casa in Fratelli Carli

In Fratelli Carli, storica impresa olearia fondata a Oneglia in provincia di Imperia nel 1911, la sostenibilità è un tema che da tempo è centrale. L’ultima iniziativa ha portato al reimpiego dei noccioli scartati dalle olive, riutilizzati per produrre sacchetti riciclabili: dopo essere stati ridotti in polvere, i noccioli sono miscelati a un impasto in cellulosa, così da realizzare una carta compostabile,...

Continua a leggere

sostenibilità

Sviluppare una cultura aziendale per la salvaguardia dell’ambiente

Sto Italia produce sistemi di isolamento termico per facciate: per l’azienda sviluppare una cultura volta a creare competenze sulla sostenibilità, legate non solo all’ufficio ma anche alla vita quotidiana e alla famiglia, è diventata una priorità. Da agosto 2022, infatti, il personale ottiene una formazione “green”, in collaborazione con il network di informazione LifeGate. “Viviamo un periodo storico...

Continua a leggere

Yvon Chouinard_Patagonia

Patagonia e la sostenibilità oltre le dichiarazioni di intenti

È noto che il concetto di sostenibilità (che triangola ineluttabilmente fattori economici, sociali e ambientali per una crescita condivisa e inclusiva) richiede azioni più che dichiarazioni (pensiamo ai diffusi casi di greenwashing). Abbiamo esempi molteplici di imprese che scelgono strade ‘ortodosse o eterodosse’ – e altre che continuano a non scegliere – per affermare questa strada che è necessitata...

Continua a leggere

ESG

Greenwashing, la sostenibilità si dimostra con i dati

Richiedere alle aziende dati più dettagliati sui risultati ottenuti in termini di riduzione delle emissioni inquinanti, con l’obiettivo di valutare le loro reali performance in tema di sostenibilità ambientale. È questo uno dei punti chiave delle nuove norme introdotte in India per contrastare il Greenwashing, ovvero quel fenomeno, ben noto anche nel resto del mondo, per cui l’impegno delle imprese...

Continua a leggere

ESG

Creare ambienti sostenibili con l’interdisciplinarietà

Un progetto architettonico per la realizzazione di un nuovo distretto aziendale non rappresenta semplicemente la creazione di una struttura edilizia che si inserisce, in modo dicotomico, in un determinato spazio fisico. È, piuttosto, un’operazione complessa, dai risvolti anche simbolici ed economici, che va a ridisegnare l’intero assetto di un territorio, grazie al lavoro sinergico di diversi professionisti....

Continua a leggere

CSR_sustainability

I Percorsi di Edenred Italia per la sostenibilità ambientale, sociale, economica

People, Planet e Progress. Sono le tre aree tematiche su cui si focalizza Edenred e sulle quali l’azienda che propone soluzioni di welfare con lo scopo di innovare e semplificare il mondo del lavoro ha deciso di puntare nella seconda edizione del suo Bilancio di sostenibilità titolato Percorsi. Il titolo richiama la strada intrapresa dal gruppo dal 2015, quando è stato definito l’impegno per uno...

Continua a leggere

inequality

Per la giustizia sociale e ambientale: la raccolta fondi del Forum Disuguaglianza e Diversità

È intitolata Insieme per la giustizia sociale e ambientale. Sostieni il Forum Disuguaglianze e Diversità: si tratta dell’iniziativa – lanciata all’inizio dell’estate 2018 dal Forum disuguaglianza e diversità – che ha lo scopo di dimostrare che le disuguaglianze sono evitabili perché frutto di scelte politiche, sono nemiche dello sviluppo e della coesione sociale, ed è possibile eliminarle se c’è...

Continua a leggere

Sustainable development

Agenda 2030 dell’Onu: il percorso a ostacoli della sostenibilità

L’Agenda 2030 dell’Onu è un’architettura complessa e di carattere sistemico che legittima in modo nuovo diverse linee di progetto per una società migliore, inclusiva e democratica. L’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (Asvis) è diventata una fonte qualificata di dati e un punto di riferimento per il dibattito sullo sviluppo sostenibile, redigendo annualmente un rapporto dove sono presentate...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano