tecnologie_marziani.jpg

Quando i marziani siamo noi, la tecnologia che guida il cambiamento

La collana Chiavi di lettura dell’editore Zanichelli propone in un formato agile libri autorevoli scritti da scienziati e divulgatori di valore che affrontano con competenza temi di rilievo per la realtà contemporanea comuni con un linguaggio chiaro, esatto e conciso aiutando così a capire come la scienza e la tecnologia stiano cambiando il nostro modo di pensare e di vivere.

Una cinquantina di titoli sono già stati pubblicati negli anni e alcuni di questi sono giunti ad edizioni successive alla prima, opportunamente aggiornate. È questo il caso del libro I marziani siamo noi di Giovanni Bignami e Patrizia Caraveo, ripubblicato a fine 2019 in una seconda edizione aggiornata dopo la scomparsa del primo autore, noto astrofisico, membro dell’Accademia dei Lincei e dell’Accademia di Francia.

Il tema scelto è di grande attualità, assurto agli onori della cronaca con l’assegnazione del premio Nobel per la Fisica nel 2019 a due scienziati svizzeri che poco più di vent’anni fa hanno scoperto i primi esopianeti, cioè pianeti appartenenti ad altri sistemi solari, aprendo così la via a un’incessante lista di nuove scoperte.

Il libro parla di astrofisica, partendo dall’origine dell’universo al momento del Big Bang e dalla formazione delle stelle e delle galassie. Sono riportati i risultati della ricerca di pianeti di sistemi solari lontani, ma anche dell’astronomia cosiddetta di contatto, cioè quell’insieme corposo di informazioni che si sono potute desumere dallo studio dei meteoriti e della polvere delle comete giunta sulla terra.

Un interessante capitolo è tutto dedicato alle testimonianze e ai “rottami” del nostro pianeta diffusi nello spazio all’interno del sistema solare, in particolare sulla Luna e su Marte.

Ma la domanda più importante, lasciata agli ultimi capitoli, è quella che investe la possibilità che esista una vita simile alla nostra, fondata su materiali organici e sulla chimica del carbonio, in altri pianeti dell’universo a distanze non proibitive per eventuali comunicazioni: le conclusioni degli autori sono che questa eventualità è poco probabile allo stato delle nostre conoscenze attuali.

Miti da sfatare, curiosità e fonti bibliografiche completano le ultime pagine. La lettura scorre veloce per oltre 250 pagine alla portata anche di chi non abbia fatto studi specifici nelle materie sottostanti la trattazione e cioè fisica, chimica e biologia. È un libro moderno e stimolante per lettori curiosi.

tecnologia, cambiamento culturale, I marziani siamo noi, esopianeti

Il nuovo (dis)ordine del mondo

Il nuovo (dis)ordine del mondo

/
Con la caduta del Muro di Berlino, l’Europa ha creduto ...
AI in fabbrica, Centro Software sfrutta la potenza di Leonardo

AI in fabbrica, Centro Software sfrutta la potenza di Leonardo

/
L’Intelligenza Artificiale (AI) accelera la trasformazione digitale del settore manifatturiero ...
Fare impresa…è una impresa

Fare impresa…è una impresa

/
“Si chiama impresa perché è difficile. E ogni tanto – ...

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs