Settimana corta, valutare il lavoro oltre il tempo

Il tempo non può essere (più) l’unico parametro per valutare la prestazione lavorativa e la retribuzione. La tecnologia e i nuovi modelli di lavoro hanno introdotto la necessità di considerare anche il tempo di ‘non lavoro’, che va oltre le tradizionali pause e riposi.

Secondo Paola Salazar, Avvocato, esperta in Diritto del lavoro e Legal Advisor di Failla&Partners, per ridare significato al lavoro occorre ‘andare oltre’ la misurazione del tempo e identificare nuovi parametri. L’esperienza del lavoro ibrido, sperimentata durante la pandemia da covid-19, può essere uno strumento utile per introdurre forme concrete di flessibilità. Inoltre, il risparmio di tempo potrebbe diventare uno strumento di negoziazione e retribuzione, consentendo di offrire un equilibrio tra lavoro e non-lavoro.

orario flessibile, riduzione orario di lavoro, tempo, Paola Salazar

Clint Eastwood e il principio di responsabilità

Clint Eastwood e il principio di responsabilità

/
Il nuovo film di Clint Eastwood, Giurato numero 2, tematizza ...
Il management ha (ancora) senso?

Il management ha (ancora) senso?

In un’epoca segnata da un’incertezza crescente, crisi multiple e volatilità ...
MIT_conference

Riavviare il management nell’era dell’AI

/
C’è un prima e un dopo. L’avvento dell’Intelligenza Artificiale (AI) ...

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs