Tag: relazioni

L’ingegneria delle relazioni

“Non mi piace il mio lavoro. Mi piace il mio orario di lavoro”. Intercetto la conversazione nello spogliatoio della palestra e, timidamente, mi intrometto. “Che lavoro fai?” Chiedo. “Sono impiegata in un ufficio amministrativo, il bello del mio lavoro è che finisco alle 16”. “Forse il tuo lavoro ti piacerebbe di più se potessi dare un contributo personale, anziché svolgere semplicemente un compito”,...

Continua a leggere

Convivio

Il Convivio 2025, rafforzare le relazioni per lavorare meglio

Riparte Il Convivio. Il più grande evento dedicato al mondo HR organizzato dalla rivista Persone&Conoscenze, torna a Milano il 20 e 21 febbraio 2025 nella cornice dell’Hotel Melià. Promosso dal magazine che celebra i suoi 20 anni di attività, il Convivio rappresenta un’occasione unica per approfondire i temi più attuali per le Risorse Umane, confrontarsi con esperti del settore e sviluppare...

Continua a leggere

Smart working

Generazione Smart working

In un recente processo di selezione abbiamo ricevuto in pochi giorni ben 499 candidature. Abbiamo poi inviato a tutti i candidati una mail in cui si precisava che la sede di lavoro sarebbe stata a Milano e che il lavoro si sarebbe svolto in presenza. Chiedevamo di rispondere alla mail solo se interessati a questa combinazione logistica, per poi fissare dei colloqui. Ebbene, hanno risposto con interesse...

Continua a leggere

Editoriale

L’importanza di coltivare relazioni (nel lavoro)

“Il mondo non è di chi si alza presto, il mondo è di chi ha voglia di alzarsi”. Mi viene in mente questa frase attribuita a un’attrice meravigliosa, Monica Vitti. Un’icona di bellezza, ironia e stile. Traslato al tema del futuro del lavoro, potremmo dire che il mondo non è di chi lavora tanto, ma di chi ha passione e ha voglia di lavorare. Questo è il cuore della questione legata al senso del lavoro...

Continua a leggere

Lavoro tridimensionale

Oltre a spazio e tempo, a lavoro servono le relazioni

Impostare un ragionamento sui luoghi di lavoro è sfidante. Poiché è necessario uscire dalla dicotomia ‘ufficio tradizionale versus spazi condivisi’, il tema non deve essere affrontato in modo superficiale. Potremo trovare sulla nostra strada i nostalgici dell’ufficio, con pianta e foto sulla scrivania, così come gli strenui sostenitori del desk sharing. Alla base c’è una nuova idea di come si lavora...

Continua a leggere

Educare al lavoro

Educare al lavoro e alle relazioni

La scelta del tema “Educare al lavoro” per il Forum di Sviluppo&Organizzazione  (22-23 novembre 2023) porta all’attenzione una questione di importanza cruciale e che riguarda tutti, persone, imprese, istituzioni. Non si tratta solo di considerare le diverse manifestazioni di un malessere o disagio vissuto dalle giovani generazioni nel loro rapporto con il mondo del lavoro, legato ai processi...

Continua a leggere

Empatia_intelligenza emotiva

Alla ricerca del manager empatico (e capace)

Resistenza al cambiamento, capacità organizzative ed empatia. Sono queste le caratteristiche che i manager dovrebbero possedere, almeno secondo i candidati che potrebbero trasformarsi nei loro collaboratori di domani. A svelarlo è una recente indagine condotta da PageGroup, società inglese leader nel settore recruiting, che si è concentrata sulle nuove opportunità di carriera, evidenziando che il...

Continua a leggere

Team

Più relazioni sociali per migliorare la produttività

Favorire le connessioni sociali e le occasioni di confronto sul posto di lavoro è fondamentale per migliorare la produttività aziendale. A sostenerlo è uno studio realizzato dalla società di ricerca Redthread Research – citato in un articolo della testata hrexecutive.com specializzata sul mondo HR – secondo cui le persone con più contatti sociali in ambito lavorativo sono più propense...

Continua a leggere

Creare luoghi di lavoro appetibili

Le organizzazioni e i loro leader devono impegnarsi per offrire contesti appetibili, che permettano di ripristinare la relazione tra gli obiettivi delle organizzazioni e i punti di vista personali, costruiti intorno al proprio ruolo, nel lavoro e nella vita. Un proposito che chiama in causa gli strumenti che le aziende hanno a disposizione per evitare fratture sempre più frequenti tra le persone...

Continua a leggere

contagio emotivo

Esperimenti sociali tra individualità e gruppo

Non sono pochi i film che hanno messo in scena le sperimentazioni sociali condotte fin dagli Anni 60 del Novecento. I più noti sono probabilmente L’onda (2008) del regista Dennis Gansel e The experiment – Cercasi cavie umane (2001) di Oliver Hirschbiegel. Il primo si ispira a quanto realizzato nel 1967 dall’insegnante Ron Jones in una scuola della California. Il secondo si basa sull’esperimento...

Continua a leggere

Relazione

L’occasione per ripartire dalle relazioni

Per singoli e organizzazioni, la pandemia di covid-19 ha rappresentato un improvviso capovolgimento della quotidianità, dei programmi a breve e medio termine e del ‘dato per scontato’. Istituzioni e mondi vitali sono stati costretti a misurarsi con una turbolenza di carattere sanitario e sistemico. La società, il lavoro e il consumo hanno dovuto adattarsi a molteplici mutamenti: fra questi, il dilagare...

Continua a leggere

Federica_podcast_SW

Allinearsi emotivamente nell’era del lavoro da remoto

Nel 2008 Paul Azinger, il capitano dell’American ryder cup, il torneo di golf che si gioca ogni due anni, è diventato famoso per aver sperimentato attività di gruppo sulla sua squadra di giocatori in vista della competizione. Oggi, il lavoro da remoto è sempre più diffuso e, di conseguenza, la gestione delle relazioni e dei team e la percezione degli uffici cambiano; ma quale sarà la ‘nuova...

Continua a leggere

  • 1
  • 2

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs