Categoria: Scenari macroeconomici

Scenari macroeconomici

Afghanistan, gestire le nuove crisi globali, sistemiche e multifattoriali

Ciò che stiamo leggendo nella crisi afghana, rivela – se ancora necessario – che viviamo in un mondo crescentemente interdipendente e fortemente interconnesso. Le ultime crisi hanno tratti comuni: dalla ‘bolla’ di internet (2001), a quella finanziaria dei subprime del 2008 in Usa (che ha poi contagiato l’intero Pianeta), a quella sanitaria del Covid-19 che stiamo attraversando con difficoltà e fatica...

Continua a leggere

La pandemia colpisce i lavoratori Over 50

In un Paese che invecchia, i lavoratori anziani continuano ad aumentare. In Italia, secondo i dati Istat, i lavoratori ultracinquantenni sono gli unici a essere aumentati di numero – 197mila unità in più – nonostante la pandemia. Mentre l’occupazione ha registrato un vistoso calo soprattutto tra le donne, coinvolgendo al contempo autonomi e dipendenti, è cresciuta tra gli Over 50, soprattutto per...

Continua a leggere

Per fare vero Smart working serve un nuovo contratto di lavoro

Dopo un anno e mezzo di dibattito sul lavoro da remoto e sullo Smart working, l’idea che questa modalità sia una soluzione emergenziale è ormai superata. Occorre quindi chiarire una volta per tutte che cosa intendiamo con l’espressione “Smart working”, per poi capire come far evolvere i modelli organizzativi in questo senso, anche a livello normativo. Francesco Rotondi, Managing Partner di LabLaw,...

Continua a leggere

Tavola rotonda

Fare impresa nel rispetto della comunità e dell’ambiente

Fare impresa nel rispetto della comunità: questo il tema che il Governatore in carica Giuseppe Musso ha identificato per il IX congresso del distretto Rotary 2032 che si è svolto a Genova il 3 luglio 2021. Una mattina di intenso dibattito che ha visto anche il formale passaggio di consegne dal Governatore in carica alla Governatrice Silvia Scarrone che ha assunto l’incarico per il periodo 2021-22....

Continua a leggere

Quotidiani

Parole di Management sempre più punto di riferimento della comunità manageriale

Aumentano i lettori, le interazioni e le visite a Parole di Management. In un mondo in rapida evoluzione, dominato dal digitale e con il web costellato da fonti informative, il quotidiano di cultura d’impresa edito dalla casa editrice ESTE si conferma la testata di informazione sempre più punto di riferimento della comunità manageriale, grazie alla capacità della redazione di intercettare i temi...

Continua a leggere

Per tutti, ovunque, comunque: l’accesso al web come diritto

La sfera dei diritti individuali non è più fatta solamente di lavoro, salute e istruzione. Nella percezione collettiva è ormai incluso stabilmente l’accesso a internet. L’accelerazione digitale avvenuta durante il Covid-19, infatti, sembra aver segnato l’inizio della stagione dei “diritti digitali”. Non sorprende allora che per l’86% degli italiani la connettività alla Rete sia ormai da considerare...

Continua a leggere

Gestire le diversità come competenza dei nuovi leader

Qual è lo stile manageriale più adatto a una società danese? Come si dovrebbero dare i feedback a un collaboratore americano? Qual è il processo decisionale tipico di un’azienda italiana? Nel mondo globalizzato, in cui internet e la tecnologia hanno azzerato le distanze e in cui (quasi) tutti ci troviamo a confrontarci quotidianamente con un mercato lavorativo internazionale, dobbiamo fare sempre...

Continua a leggere

Macchine e umani pari non sono

Il dibattito sulla tecnologia coinvolge tutti, ma è caratterizzato da narrazioni conformiste e omologanti, politicamente corrette, nei confronti dei padroni delle piattaforme tecnologiche e asservite ai loro modelli di business, alle loro visioni del mondo, filosofie e metafore, ai loro obiettivi estrattivi e di sfruttamento del plusvalore generato dalle interazioni digitali e sulle piattaforme...

Continua a leggere

supply_chain

Reagire ai fermi di produzione per la scarsità di materie prime

L’incertezza che con la pandemia ha colpito la gran parte dei settori economici non ha risparmiato le catene di approvvigionamento delle industrie italiane, che dall’inizio del 2020 si sono trovate a fronteggiare forti ritardi nella fornitura di materie prime e altre componenti essenziali per la propria catena produttiva. A quantificare i rallentamenti è stata Reichelt elektronic, uno tra i più...

Continua a leggere

La ripresa sconvolge (in positivo) il mercato del lavoro

Milioni di persone stanno lasciando volontariamente il proprio posto di lavoro. Secondo il Labor Department statunitense, quasi 4 milioni di americani si sono licenziati ad aprile 2021, il numero più alto mai registrato. Il tasso di licenziamenti volontari è stato particolarmente alto nell’industria dell’intrattenimento e dell’ospitalità, dove la competizione è serrata, ma il numero di coloro che...

Continua a leggere

Pay gap, se il capo prende 137 volte di più del collaboratore

Azionisti sempre più ricchi, nonostante i dipendenti abbiano sofferto l’impatto della pandemia sul proprio lavoro e sui propri stipendi. Lo studio annuale sul pay gap interno alle aziende, pubblicato dal sindacato svizzero Unia, ha accesso i riflettori su un divario che resta significativo. E che anzi appare accentuato dopo l’anno nero del Covid-19. In Italia, secondo l’ultimo Salary Outlook di...

Continua a leggere

Orientare gli investimenti del Pnrr per una società antifragile

Equilibri e rapporti di forza economica e politica sono stati profondamente trasformati dalla pandemia, in particolare nei Paesi occidentali. Ma, insieme con tutti gli aspetti negativi del virus che abbiamo imparato a conoscere, c’è una nota di speranza: dopo 20 anni di stagnazione, l’Italia ha oggi per la prima volta, con il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), le risorse per realizzare...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs