Categoria: Scenari macroeconomici

Scenari macroeconomici

Prestito Fca, occasione sprecata per un nuovo modello di impresa

Sgombriamo subito il campo da equivoci: non c’è nulla di oscuro nella questione del prestito da 6,3 miliardi di euro a Fca concordato tra l’azienda, il Governo, Sace e Banca Intesa. Pur avendo la sede fiscale in Olanda e quella legale in Gran Bretagna, per ciò che produce e vende in Italia, Fca paga le tasse al nostro Paese. Secondo una recente analisi de Linkiesta, si tratta di circa 4 miliardi...

Continua a leggere

(Re)imparare il significato della parola “lavoratore”

Potrebbe sembrare una considerazione di relativa importanza nella ricostruzione, che si annuncia oltremodo faticosa e complessa, del tessuto economico e produttivo interno. Ma credo vada riscoperta nella sua autentica essenza la nostalgica e orgogliosa attribuzione del termine “lavoratore” e di tutto ciò che a esso attiene. Soprattutto negli ultimi tempi, con l’avvento sempre più spinto...

Continua a leggere

Precisazione sull’autore dell’articolo “Intesa-Ubi, le sfide delle fusioni bancarie”

In riferimento a quanto richiesto, si precisa che l’articolo “Intesa-Ubi, le sfide delle fusioni bancarie”, pubblicato dal nostro quotidiano il 21 febbraio 2020, è stato erroneamente attribuito a Ettore Pietrabissa: questi è l’autore del paper da cui l’articolo in questione è stato liberamente tratto. L’articolo originale di Ettore Pietrabissa è stato pubblicato nel 1999 della rivista Sviluppo&Organizzazione...

Continua a leggere

Regolarizzare i braccianti è una battaglia per la sopravvivenza

Fatti sfogare gli hater che hanno trovato un nuovo obiettivo (sempre una donna) dopo aver vomitato la loro dose di odio contro la cooperante Silvia Romano, proviamo ad andare più in là del pianto del Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Teresa Bellanova sul fronte delle regolarizzazioni di colf, badanti, baby sitter e lavoratori del settore agricolo-pesca-allevamento. In particolare...

Continua a leggere

“Lo Stato danneggia e criminalizza l’iniziativa privata”

Con il decreto Rilancio, il Governo sta provando a far ripartire il Paese nella fase 2 dell’emergenza. Ma le modalità (troppo sbilanciamento delle risorse a scapito delle imprese) e le tempistiche tardive di queste misure non lasciano ben sperare sulla loro efficacia a lungo termine. A tutto questo si aggiunge un atteggiamento da parte delle istituzioni che, nel mondo delle imprese, è sempre più...

Continua a leggere

Altro che Rilancio, questo è assistenzialismo

Si chiama decreto Rilancio, ma decreto “Assistenza” sarebbe stata l’etichetta più idonea. Basterebbe guardare i numeri per capire che il Governo ha perso la chance per smarcarsi dall’assistenzialismo in favore di un vero rilancio. Se, dei 55 miliardi di euro messi in campo dall’ultimo decreto per contrastare l’emergenza economica generata dalla pandemia, alle imprese ne sono stati destinati 16,...

Continua a leggere

Il litigio del Governo che affonda l’economia

Era il 2011 quando Il Sole 24Ore titolò: “Fate presto”. Si era in piena crisi economica con lo spread Btp-Bund a oltre 550 punti e una credibilità finanziaria a rischio. Nel 1980 lo stesso titolo fu scelto da Il Mattino di Napoli: allora l’allarme arrivava a tre giorni dal terremoto che colpì l’Irpinia, per salvare e aiutare chi non aveva più nulla. Anche oggi quel “Fate presto” riecheggia nella...

Continua a leggere

robotica_cina.png

Globalizzazione e robot, il lato poco umano del lavoro

L’emergenza Covid-19 influenzerà il processo, già in atto negli ultimi anni, di ridefinizione e ripensamento delle logiche interne al mondo del lavoro? È difficile comprendere allo stato attuale di diffusione del virus il suo reale impatto. Tuttavia alcune prime considerazioni si possono già fare. Se da un lato la pandemia ha mostrato quanto ormai sia necessario per tutti i settori (politica, salute,...

Continua a leggere

Wes-Durow.jpg

Wes Durow nuovo Chief Marketing Officer di Extreme Network

La network company americana Extreme Network ha nominato Wes Durow Chief Marketing Officer. Il manager ha un’esperienza di 25 anni nel settore marketing per quanto riguarda le aree del cloud e delle rete. Durow si è specializzato in marketing attraverso un Master of Science in Advertising della Northwestern University e attraverso un Bachelor of Arts in Marketing della University of Northern Iowa....

Continua a leggere

Ripartiamo e riprendiamoci il nostro ruolo nel Manifatturiero

Ferve più che mai intenso il dibattito sulla fase 2, sui suoi tempi e soprattutto sulla necessità di linee guida per la piena ripresa del Paese. L’Italia è visibilmente stremata, da Nord a Sud, da un lockdown sui cui caratteri, sulla cui attuazione e sulle cui contraddizioni c’è molto da riflettere nei prossimi mesi, anche per non ripeterne alcuni errori commessi a livello locale ormai evidenti....

Continua a leggere

Treu_PdM_Talk

Lavoro, serve una costruzione progressiva e non un altro Jobs Act

Nessuna nuova riforma del lavoro. Né, tanto meno, altri “Act”. Piuttosto una “costruzione progressiva” per far fronte al nuovo modo di lavorare. A spiegarlo è Tiziano Treu, Presidente del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (Cnel), nella puntata del 1 maggio 2020 di PdM Talk. Il giuslavorista, già Ministro nei Governi Dini, Prodi e D’Alema, ha risposto...

Continua a leggere

Roberto_Lion.jpeg

Il nuovo Direttore Generale di Sogemi è Roberto Lion

SogeMi, società che si occupa per il Comune di Milano della gestione dei mercati agroalimentari all’ingrosso milanesi, ha nominato come nuovo Direttore Generale, Roberto Lion. Il manager ha il compito di affiancare il Presidente Ferrero nella crescita di Sogemi, con l’obiettivo di far diventare il Mercato di Milano uno dei principali hub agroalimentari europei al pari dei mercati di Parigi, Madrid...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs