Categoria: Libri per il management

Libri di management

La rinascita dell’Italia e il virus del contrappasso

Il 2020 segna una soglia simbolica: un arrivo e una partenza. Un anno che ha amplificato problemi e soluzioni, fino al culmine dell’emergenza Coronavirus. Il 2020 ha posto fine a un decennio che ha impattato sulle nostre vite in modo deciso, dove discontinuità e avvento di nuovi paradigmi hanno interessato l’Italia e il mondo intero. Francesco Morace, sociologo e saggista, il 13 marzo 2020 ha scritto...

Continua a leggere

Investire nelle competenze e nelle riforme strutturali per la ripresa

L’economia italiana dopo il Covid-19, curato da Bellettini e Goldstein, prova a far luce su quanto accaduto negli ultimi mesi. Elisa MarascaElisa Marasca è giornalista professionista e consulente di comunicazione. Laureata in Lettere Moderne all’Università di Pisa, ha conseguito il diploma post lauream presso la Scuola di Giornalismo Massimo Baldini dell’Università Luiss e ha poi ottenuto la laurea...

Continua a leggere

Donne al potere: un nuovo modello sostenibile di leadership

Il libro Gocce di leadership (ESTE, 2020) offre spunti di consapevolezza e di riflessione per nuovi stili manageriali. Cristina MelchiorriCristina Melchiorriè imprenditrice, manager e performance coach. A 25 anni ha diretto il Sunia, una forte esperienza ad alto impatto sociale. Poi, in un’azienda di costruzioni ha vissuto il business e la gerarchia aziendale. Come manager di Smaer, società di...

Continua a leggere

leadership_team.jpg

Chi è leader non cerca seguaci: per un modello di leadership più sostenibile

La pandemia da Covid-19 ci ha insegnato che il nostro sistema è fragile. Eravamo abituati a considerare la salute come un bene che appartiene solo a noi stessi, ma non è così: siamo immersi nell’ambiente e legati a esso. Il mondo ha subito una brusca frenata e ci ha portato a riconsiderare le nostre priorità e i valori che connotano l’attuale organizzazione sociale. A parte la paura per la pandemia,...

Continua a leggere

Niente sarà più come prima: la crisi come stimolo per nuove policy

Ripresa”, “ripartenza”, “rilancio”, “rinascita”, “ricostruzione” … tanti termini si incontrano e si intrecciano nel definire le prospettive del post Coronavirus. Parole che tornano sempre dopo gravi crisi economiche, anche per segnare i cambiamenti rispetto al passato. Ma questa volta la crisi indotta dalla pandemia è radicalmente differente da tutte le altre: perché è contemporaneamente crisi sociale...

Continua a leggere

Facilitare il cambiamento organizzativo con l’orientamento

Le attuali sfide di cambiamento delle modalità lavorative, che a causa della pandemia diventano sempre più remotizzate, configurano per le organizzazioni d’impresa uno scenario sconosciuto, in cui è fondamentale sviluppare una nuova capacità di orientamento. Molti modelli di gestione non sono semplicemente più applicabili. Per orientarsi in uno scenario volatile, l’organizzazione deve aggiornare...

Continua a leggere

Lo Smart working è molto più che lavorare da casa

Negli ultimi mesi, l’espressione “Smart working” è stata usata e abusata in Italia per indicare ogni tipo di lavoro da remoto. In realtà il suo significato è diverso e l’espressione viene usata da anni, ben prima che fosse regolato con un’apposita legge (la numero 81 del 2017). Lo sa bene Dario Villa, partner di Trivioquadrivio e responsabile delle attività di ricerca di HI! ACADEMY, che si occupa...

Continua a leggere

Isomorfismo del potere, perno della società

Il potere è un argomento centrale per chi si occupa di organizzazione e management. Un tema oggetto di numerosi e diversi contributi della comunità scientifica e professionale. Ma i molteplici filoni delle varie discipline in cui si articola lo studio del potere (scienze politiche, giurisprudenza, sociologia, organizzazione, ecc.) sembrano ancora troppo disgiunti e senza connessioni robuste capaci...

Continua a leggere

Formazione

Formazione e capitale umano come investimenti per il futuro

Promuovere un approccio strategico e integrato che rafforzi il dialogo e la collaborazione tra istituzioni, mondo produttivo e società civile, per dare vita a un sistema educativo e formativo sempre più in grado di favorire l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro e, in una prospettiva più di lungo termine, contribuire a costruire un sistema economico competitivo e un territorio capace di...

Continua a leggere

ANIE_tecnologia.jpg

Il lato oscuro della tecnologia

Le notifiche sugli smartphone scandiscono le nostre giornate. I servizi offerti dai colossi dell’economia digitale come Google e Facebook selezionano le informazioni a cui possiamo accedere e quelle che ci sono precluse, ci propongono i temi di cui parlare con i nostri conoscenti, ci suggeriscono nuovi contatti e reti sociali. Facebook, inoltre, ha annunciato a maggio 2020 la nascita di un Comitato...

Continua a leggere

Professione CSR Manager

Nell’era del post Covid-19 e della comunicazione digitale sempre più presente nelle nostre vite, non considerare le conseguenze della propria attività sull’ambiente e sulle persone rappresenta un rischio non indifferente. La Responsabilità sociale d’impresa (Corporate social responsibility, CSR), è un tema con cui sempre di più le aziende di tutte le dimensioni devono – e dovranno – confrontarsi....

Continua a leggere

assolombarda_bonomi_lettera

Italia 2030, la guida di rilancio economico-sociale di Confindustria

Mentre sono in corso a Villa Pamphilj, a Roma, gli Stati generali dell’Economia – la serie di incontri organizzati dal Governo con le istituzioni internazionali, sindacati e associazioni di categoria per discutere il rilancio economico dell’Italia dopo la pandemia – Assolombarda, l’associazione delle imprese che operano a Milano e nelle province di Lodi, Monza e Brianza, Pavia, ha presentato una...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs