Categoria: Scenari macroeconomici

Scenari macroeconomici

Umanizzare il lavoro per dargli un nuovo significato

A ogni nuovo ritrovato tecnologico corrisponde una diminuzione del compenso del lavoratore: è partito da questa provocazione l’intervento di Francesco Varanini (Direttore della rivista Persone&Conoscenze, edita da ESTE, editore anche del nostro quotidiano) che ha aperto l’incontro dal titolo Politiche per il lavoro umano e promosso dalla Casa della Cultura di Milano all’interno del ciclo di...

Continua a leggere

Faq, AAQ, Digital transformation

Una guida per navigare nel nuovo mondo digitale

Con il dito sullo smartphone possiamo comunicare con il resto del mondo, monitorare i nostri comportamenti, maneggiare dati e trasformarli in informazioni. Dal dito deriva il termine “digitale” che è oggi una parola, un linguaggio, un mondo e un modo di vedere il mondo. Per comprenderlo meglio, il libro Digitalkarma (ESTE, 2021) si presenta come una conversazione aperta, un invito all’azione, all’esplorazione,...

Continua a leggere

La Pa vuole rinnovarsi, ma è ferma al telelavoro

Da circa un anno si discute di lavoro agile, soluzione adottata per far fronte all’imposizione del distanziamento sociale dovuto al Covid-19. Nella segreteria del mio dipartimento all’Università di Firenze, il personale amministrativo si comporta in questo modo: un giorno il singolo dipendente si reca in dipartimento dove passa le sei ore di lavoro a fare migliaia di fotocopie che stiva nelle ampie...

Continua a leggere

La ripresa parte dalla Manifattura

I segnali che ci lancia il Manifatturiero sono positivi. La produzione industriale cresce: l’aumento è stato dello 0,7% a febbraio 2021 dopo il rimbalzo dell’1,3% del mese precedente. I dati positivi, però, come ha sottolineato il Centro Studi di Confindustria, si devono confrontare con la terza ondata pandemica. L’indice PMI, che misura la fiducia dei direttori acquisti, ha raggiunto nell’area...

Continua a leggere

La lezione di anti-fragilità delle imprese familiari

In Italia un’azienda familiare su quattro è a rischio chiusura per problemi finanziari. La sua struttura patrimoniale risulta inadeguata per un’impresa su tre, e il 25-30% rischia la liquidazione. A svelarlo è un recente studio dell’Osservatorio Bocconi che ha analizzato la crisi innescata dal Covid, restituendo dati molto preoccupanti, soprattutto alla luce del fatto che le imprese familiari...

Continua a leggere

La Logistica dichiara guerra alla pandemia

Per gestire il piano vaccini è stato chiamato “il maggior esperto di Logistica delle forze armate”. Sarebbe stata questa la precisa richiesta avanzata dal Presidente del Consiglio Mario Draghi per individuare il nome del nuovo Commissario Straordinario per l’emergenza Covid-19, che il 1 marzo 2021 ha portato alla designazione del Generale Francesco Paolo Figliuolo, che ha preso il posto di Domenico...

Continua a leggere

Gig economy, meno far west e più regole

In Italia ci ha pensato la procura di Milano. Oltre 60mila lavoratori di quattro società del delivery – Uber Eats, Glovo-Foodinho, JustEat e Deliveroo – dovranno essere assunti dalle aziende come lavoratori coordinati e continuativi. La procura ha aperto un’indagine fiscale su Uber Eats, filiale italiana del colosso americano già finita in amministrazione giudiziaria per caporalato...

Continua a leggere

Produzione, logistica e organizzazione: la lotta al Covid oltre i vaccini

La pandemia di Covid-19 è la prima pandemia del XXI secolo, a circa 50 anni di distanza dall’ultima delle tre pandemie influenzali del XX secolo (l’influenza spagnola 1918-19, asiatica 1957-58 e di Hong Kong 1957). A un anno dall’inizio della pandemia, i casi globalmente diagnosticati hanno superato i 100 milioni, mentre i morti sono oltre 2,2 milioni. L’invecchiamento della popolazione, unito a...

Continua a leggere

Il Covid riporta l’anagrafe al 1918

Un saldo così negativo non si vedeva dal 1918, ai tempi dell’influenza spagnola. Nel 2020 in Italia i morti hanno superato i nuovi nati di 300 mila unità. I morti sono stati 1990 al giorno, di cui in media 200 portati via dal Covid. Secondo il presidente dell’Istat Gian Carlo Blangiardo, che ha commentato i dati dell’Anagrafe con una prima riflessione sul bilancio demografico del...

Continua a leggere

Democrazia o democratura?

È un quesito interessante quello sulla tipologia di forma che lo Stato dovrebbe avere nell’era digitale. Perché è proprio nell’attuale contesto digitale che c’è anche il nostro futuro. Ecco quindi che alla nota parola “democrazia” si affianca “democratura”, che la Treccani traduce come un “regime politico improntato alle regole formali della democrazia, ma ispirato nei comportamenti a un autoritarismo...

Continua a leggere

La pandemia accelera l’obsolescenza delle professioni

Con l’aggravarsi della crisi pandemica, è cresciuto in tutto il mondo il numero di posti di lavoro persi. Solo in Italia, nel 2020, sono stati 444mila. Milioni di lavoratori sono finiti ai margini del mercato del lavoro, senza alcuna certezza circa la possibilità di trovare una nuova occupazione analoga, per competenze e stipendio, a quella persa. È un fenomeno che si verifica spesso durante i periodi...

Continua a leggere

L’Industria dei beni strumentali punta su Transizione 4.0 per ripartire

Un periodo da dimenticare, per tutti i settori, quello che ha visto la diffusione della pandemia di Covid-19. In questi mesi di profonda crisi, l’Industria di beni strumentali ha subìto il crollo non solo degli ordini nazionali, ma anche di quelli esteri: la ridotta mobilità prevista dalle misure anti Covid, infatti, ha influito negativamente sul settore estremamente esportatore. Un calo di fatturato...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs