Categoria: Scenari macroeconomici

Scenari macroeconomici

Tenuti in vita da sgravi e blocco dei licenziamenti

A 20 giorni dall’approvazione in Consiglio dei Ministri del Disegno di legge sulle previsioni di bilancio 2021 e il triennio 2021-2023, è consultabile una prima bozza della legge di Bilancio 2021 . Il testo, non ancora definitivo, prevede 243 articoli, suddivisi in 21 capitoli che vanno dal fisco alla sanità, dal lavoro e famiglia al Recovery fund. Conferme e novità su innovazione e PMI Ma che cosa...

Continua a leggere

La crisi Covid ci trasforma nei peggiori pagatori d’Europa

Le imprese italiane saldano più avanti nel tempo rispetto a tedesche, francesi, inglesi e spagnole. Dopo la prima ondata, aumentano le manifatture che aspettano i 30 giorni. Giorgia PacinoArticolo a cura di Giornalista professionista dal 2018, da 10 anni collabora con testate locali e nazionali, tra carta stampata, online e tivù. Ha scritto per il Giornale di Sicilia e la tivù locale Tgs, per Mediaset,...

Continua a leggere

comitato_produttivita_italia

La questione (quasi) dimenticata della produttività

Torniamo a parlare di produttività. Perché, come canta Francesco De Gregori, “anche in mezzo a un naufragio si deve mangiare”. E allora, dopo oltre tre anni dalla Raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 20 settembre 2016, che chiedeva agli Stati membri di costituire un “National Productivity Board”, nella bozza della legge di Bilancio 2021 è spuntata la volontà di istituire il Comitato...

Continua a leggere

Il Manufacturing nell’era della Zoom economy

Il World Manufacturing Forum 2020 individua le priorità in quattro : people, policy, preparedness e productivity. Giorgia PacinoArticolo a cura di Giornalista professionista dal 2018, da 10 anni collabora con testate locali e nazionali, tra carta stampata, online e tivù. Ha scritto per il Giornale di Sicilia e la tivù locale Tgs, per Mediaset, CorCom – Corriere delle Comunicazioni e La Repubblica....

Continua a leggere

Covid e nuove catene di fornitura, gestire l’export in tempi di crisi

I player di mercato si adattano al nuovo scenario per garantire gli approvvigionamenti. Dario ColomboArticolo a cura di Giornalista professionista e specialista della comunicazione, da novembre 2015 Dario Colombo è Caporedattore della casa editrice ESTE ed è responsabile dei contenuti delle testate giornalistiche del gruppo. Da luglio 2020 è Direttore Responsabile di Parole di Management, quotidiano...

Continua a leggere

Licenziamenti, il liberi tutti non risolleverà l’economia

In attesa del via libera, gli studi dei consulenti del lavoro sono da tempo al lavoro sulle richieste delle aziende. Chiara PazzagliaBolognese, giornalista dal 2012, Chiara Pazzaglia ha sempre fatto della scrittura un mestiere. Laureata in Filosofia con il massimo dei voti all’Alma Mater Studiorum – Università degli Studi di Bologna, Baccelliera presso l’Università San Tommaso D’Aquino di Roma,...

Continua a leggere

Tecnologia al servizio del lavoro o umani schiavi dei robot?

In teoria il loro capo è un algoritmo. Sono le persone il cui lavoro è gestito con un’App: dagli autisti di Uber (e di UberEats) ai fattorini che in bicicletta consegnano i pasti per varie aziende come Deliveroo, Glovo, Just Eat, Uber Eats e Social food. Persone che si muovono sulla base delle indicazioni ricevute sullo smartphone. E definite, appunto, da un algoritmo. Il fenomeno fa parte della...

Continua a leggere

Liberare saperi, trasferire poteri

Fabrizio Barca avanza 15 proposte per la giustizia sociale, a partire da giovani, donne e lavoro. Chiara LupiArticolo a cura di Chiara Lupi ha collaborato per un decennio con quotidiani e testate focalizzati sull’innovazione tecnologica e il governo digitale. Nel 2006 ha partecipato all’acquisizione della ESTE, casa editrice storica specializzata in edizioni dedicate all’organizzazione aziendale,...

Continua a leggere

Il Pharma alla prova delle nuove sfide HR

L’industria farmaceutica è caratterizzata da specificità distintive e da personale altamente qualificato: ci sono le figure professionali di alto profilo impegnate nelle attività di Ricerca&Sviluppo, detentrici del knowledge dell’impresa e garanti del futuro successo; gli informatori scientifici, che accompagnano la competenza farmacologica a quella commerciale; gli operatori di produzione,...

Continua a leggere

Welfare dal basso e attenzione al territorio per ripartire

Come è cambiato, nel tempo, il precariato? Come si è trasformato il welfare sotto i colpi della crisi, ma anche attraverso il ruolo delle tecnologie? Rispondere a questi quesiti può fornire nuovi spunti alle politiche pubbliche, che è uno degli obiettivi di Generazioni precarie. Una conricerca tra percezioni del rischio, bisogni emergenti e welfare dal basso, libro a cura del Basic Income Network...

Continua a leggere

L’Art management come esperienza per superare le crisi

Nel 1929, 1973, 2008 la frase “una crisi così non si era mai vista!” è stata pronunciata più volte. Il 2020, con un’emergenza sanitaria globale, non fa eccezione. Attualmente, infatti, è in atto una crisi dai caratteri strutturali, che non ha nulla a che vedere con la tradizionale idea di ciclo economico caratterizzata dall’alternarsi di fasi di espansione e recessione. In più, ogni crisi ha più...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs