Categoria: Tecnologia per la produzione

Tecnologia per la produzione

L’era del lavoro ibrido

Stiamo ancora sperimentando lo Smart working, ma è chiaro che sia ormai diventata la nuova modalità di lavoro che ci ha proiettato nell’era del lavoro ibrido. In futuro, neanche troppo lontano, alcuni giorni si resterà a casa – nel proprio studio o in qualsivoglia luogo – e altri ci si potrà recare in ufficio, con tutte le accortezze che la pandemia richiede. Come consentire, quindi, un ritorno...

Continua a leggere

Gestire la disruption tecnologica per preparare la ripresa

Parlare di disruption è sempre più comune nel mondo del business. Nella teoria imprenditoriale, è tale l’innovazione che crea un nuovo mercato e una nuova rete di valori, sostituendo aziende, prodotti e modi di stare sul mercato così come li conoscevamo prima. È una rottura forte rispetto al passato, che indica un cambiamento repentino. Non è quindi un caso che oggi si utilizzi lo stesso termine...

Continua a leggere

Il MES alleato per gestire la complessità dei processi produttivi

In uno scenario di competizione globale, acuita dalla pandemia, le aziende manifatturiere si trovano a dover gestire la complessità facente parte del processo di gestione della produzione. E avvertono più forte l’esigenza di programmare e controllare in corso d’opera le attività, per poter intervenire all’occorrenza: cosa sta producendo la fabbrica e cosa ha già prodotto, ma anche come l’ha fatto,...

Continua a leggere

Il cloub ibrido accelera la digital transformation del Finance

Tra le soluzioni tecnologiche più impattanti nel settore finanziario si annovera il Cloud computing. Il cloud si sta diffondendo sempre di più perché, com’è noto, rende disponibili infrastrutture e servizi con cui banche e istituti finanziari possono capitalizzare al meglio il valore dei propri dati, consentendo la creazione di un servizio finanziario più flessibile, snello e vicino ai clienti finali....

Continua a leggere

La Logistica si affida al digitale

Grazie (anche) al lockdown e al boom dell’ecommerce, nell’ultimo anno la Logistica non si è mai fermata. Di mese in mese ha visto crescere la sua sfera di competenza e, con essa, il numero di dati da processare per ottimizzare il lavoro. Chiamata a gestire un flusso fisico e informativo sempre maggiore, la Logistica 4.0 non può più prescindere da conoscenze informatiche e digitali per mettere in...

Continua a leggere

AI e Deep learning, il MES intelligente per la fabbrica interconnessa

Da una mera raccolta di dati a una fotografia precisa dei meccanismi di fabbrica, in grado di restituire in tempo reale informazioni sullo stato delle risorse, l’avanzamento della produzione ed eventuali anomalie di processo. Il Manufacturing Execution System (MES) sta diventando l’assoluto protagonista della fabbrica. In un contesto globale sempre più competitivo, migliorare le performance significa...

Continua a leggere

Made, 1,2 milioni di euro per digitalizzare le PMI

Un bando da 1,2 milioni di euro per la digitalizzazione delle aziende. Un’opportunità imperdibile per le Piccole e medie imprese (PMI) italiane e per le startup. La velocità di trasformazione, in direzione digitale, del mondo del lavoro e dell’industria rischia di lasciare indietro le aziende manifatturiere con meno potere di investimento e il nostro Paese non se lo può permettere. Per supportare...

Continua a leggere

Le aziende alla scoperta dell’IoT

L’obiettivo che si sono dati sta tutto nel nome della prima applicazione ideata insieme: Tsango, per aiutare le Piccole e medie imprese (PMI) a ‘danzare’ con i dati. Per farlo Dario Marzoni, Jean-Pierre Merx e Domenico Morone, tutti con una lunga esperienza in ambito PLM, Supply chain e Manufacturing application alle spalle, hanno messo insieme le loro competenze e hanno dato vita ad Aictivate,...

Continua a leggere

Anche nel post Covid, lo sport scommette sul digitale

Il primo evento sportivo mondiale dall’inizio della pandemia, ma anche il primo ad aver spostato completamente sul digitale tutta l’interazione tra atleti, sponsor, territorio e tifosi. Domenica 7 febbraio 2021 si sono aperti i Campionati del mondo di sci a Cortina d’Ampezzo, segnando la prima volta di una manifestazione internazionale in epoca Covid. Due settimane di gare e appuntamenti che stanno...

Continua a leggere

Ambienti ibridi e cobot in fabbrica: ecco come vivremo (e lavoreremo) nel 2050

Molte aziende si ricorderanno del 2020 come l’anno in cui sono state costrette a implementare l’Agile working. Che sia Smart, Remote o Home, il lavoro a distanza necessita di pochi strumenti: un computer, un cellulare e una connessione. Già, perché senza la Rete non è possibile mantenersi in contatto con colleghi e capi e condividere attività, dubbi e soluzioni. Mai come nell’anno appena concluso...

Continua a leggere

Pianificare per affrontare l’economia digitale

La Trasformazione digitale ha un impatto ormai su ogni aspetto della nostra vita: ci aspettiamo che la tecnologia sia al nostro servizio, e quasi sempre effettivamente è così. Il futuro sembra appartenere a dati, informazioni, Intelligenza Artificiale, Internet of Things, Cloud computing. In un’economia digitale servono progettualità e pianificazione: le aziende investono in azioni e scelte che...

Continua a leggere

L’Intelligenza Artificiale tra produttività ed etica

Con la tecnologia si possono immaginare nuovi modelli di business. È questo che ci suggerisce il presente. Negli Anni 80 è nato il tema del robot in sostituzione alle persone: numerosi film ce lo hanno descritto. Adesso, invece, la macchina si affianca all’essere umano e lo supporta in varie attività. Il retaggio culturale talvolta spaventa, e forse il futuro di più; è noto che la storia si ripete,...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs