Tag: lavoro

lavoro in ufficio

Le donne hanno bisogno dell’ufficio

Sono le più tentate dal lavoro da remoto perenne. Chiamate a barcamenarsi tra carichi domestici e cura dei figli, le donne sarebbero le più attratte dalla prospettiva di non ritornare in ufficio. Secondo una ricerca condotta dalla Stanford University, il 32% delle donne americane laureate con figli vorrebbe continuare a lavorare a tempo pieno e da remoto, contro il 23% degli uomini nelle stesse...

Continua a leggere

PdM_Michele_Alessi_Podcast

Gli imprenditori e la buona impresa

Da sempre gli esseri umani, possiamo dire, ‘fanno impresa’; cioè si riuniscono per dare concretezza a un’idea imprenditoriale. Fare impresa, quindi, è un’attività profondamente radicata nella società. Peccato che nel corso del tempo si sono sviluppati numerosi casi di modi di fare impresa che hanno iniziato a essere in contrasto con la società stessa. O meglio con le persone...

Continua a leggere

tempo_smart_working

Cambiare per resistere nel lungo periodo

Il libro di Pier Luigi Celli La vita non è uno Smart working (ESTE, 2021) è una lettura interessante e anche provocatoria per comprendere le attuali organizzazioni e la loro capacità di reagire – o meglio, di non reagire – alla complessità contemporanea. Ma oltre che una provocazione è anche un invito a riflettere su come le aziende debbano cambiare per poter riuscire a sopravvivere in un’ottica...

Continua a leggere

La pandemia colpisce i lavoratori Over 50

In un Paese che invecchia, i lavoratori anziani continuano ad aumentare. In Italia, secondo i dati Istat, i lavoratori ultracinquantenni sono gli unici a essere aumentati di numero – 197mila unità in più – nonostante la pandemia. Mentre l’occupazione ha registrato un vistoso calo soprattutto tra le donne, coinvolgendo al contempo autonomi e dipendenti, è cresciuta tra gli Over 50, soprattutto per...

Continua a leggere

Far emergere la ricchezza delle persone

Quando ho iniziato a leggere La vita non è uno Smart working, l’ultimo libro di Pier Luigi Celli, immaginavo che mi sarei trovato di fronte a un trattato con risposte alle tante domande che avevo e con indicazioni operative precise. Non è che non ci siano riferimenti e suggerimenti precisi, ma man mano che procedevo nella lettura mi rendevo conto che primariamente venivo stimolato al ragionamento,...

Continua a leggere

Nuovi modelli per affrontare l’incertezza

Pier Luigi Celli, con il suo stile ricercato, strutturato, pragmatico e cinico, colpisce attraverso l’analisi spietata e completa delle organizzazioni moderne che rappresenta nel suo libro La vita non è uno Smart working (ESTE,2021). Quelle organizzazioni che devono funzionare bene, con una struttura gerarchica definita e potere decisionale concentrato nel vertice, ma che nel farlo sacrificano...

Continua a leggere

Smart_working_introduzione

Un approccio diverso alla complessità

Anzitutto mi preme sottolineare che se da un lato il libro La vita non è uno smart working di Pier Luigi Celli (ESTE, 2021) è scritto molto bene, dall’altro ha la peculiarità di affrontare argomenti assai importanti e profondi con una semplicità e una chiarezza di linguaggio che ho difficilmente riscontrato in analoghi testi in materia. Grazie all’autore, perché è una delle poche volte (forse l’unica)...

Continua a leggere

Smartworking

L’evoluzione del concetto di lavoro

Stiamo vivendo un vero e proprio ‘sparigliamento’ dei ruoli, in cui le aziende devono “attrezzarsi in fretta per rimettersi all’altezza della complessità dei loro compiti”. La riflessione sui termini, nasce da qui. Dall’inizio della pandemia siamo stati costretti a lavorare a distanza e abbiamo frainteso il concetto di Smart working. Come spesso accade, in modo semplicistico, utilizziamo il termine...

Continua a leggere

Lasciamo il lavoro ai computer

Fin dalla prima scimmia comparsa sul Pianeta abbiamo sempre trovato un modo per svolgere i lavori utili alla nostra sopravvivenza faticando il meno possibile. Abbiamo iniziato utilizzando utensili improvvisati, pietre o bastoni, per poi modellare quelle stesse pietre e bastoni secondo le nostre esigenze. Chissà il clamore generato dal primo ominide che da una selce scheggiata ha tratto una lama...

Continua a leggere

Digitalizzare l’HR per ripensare le organizzazioni

Lavoratori italiani in cerca di motivazione. Durante la pandemia, la metà dei dipendenti ha sofferto l’impossibilità di ottenere nuove responsabilità e migliorare le proprie competenze sul lavoro. Colpa, in molti casi, dell’assenza di strumenti digitali che permettessero alle organizzazioni di mantenere una piena visibilità sui percorsi di carriera e di fare formazione online. È la lettura di Workday,...

Continua a leggere

Saep School avvicina scuola e lavoro

Ridurre il gap tra le competenze dei ragazzi appena usciti dalla scuola e quelle richieste dal mercato del lavoro. È l’obiettivo del progetto “Saep School”, l’iniziativa ideata dalla software house Saep Informatica per incrementare le competenze tecniche e le soft skill dei più giovani, chiamati a confrontarsi con l’ingresso nel mondo del lavoro. La collaborazione tra la società e l’Istituto professionale...

Continua a leggere

Più produttivi, ma con fatica

Tre dipendenti su cinque hanno percepito di essere più produttivi. Ma per due su cinque gestire le attività di lavoro è stato più difficoltoso. Una situazione che potrebbe sembrare un ossimoro, se i tempi non fossero così strani ed eccezionali da giustificare questa stranezza. I dati, infatti, riguardano il lavoro in pandemia che in Italia due terzi dei dipendenti – secondo i dati più recenti –...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs